Spazio urbano e immigrazione in Italia. Esperienze di pianificazione in una prospettiva europea
L'immigrazione è ormai anche in Italia un fenomeno strutturale che, oltre le retoriche emergenziali, necessita di essere governato. I territori dell'immigrazione si presentano come "città delle differenze", luoghi di convivenza multietnica e multiculturale, dove italiani e stranieri condividono lo spazio urbano. Che tipo di strumenti di governo del territorio sono stati mobilitati nei "quartieri etnici" delle città italiane? Quale ruolo per queste aree nelle agende di sviluppo urbano? Come sono state affrontate questioni di convivenza, integrazione territoriale e coesione sociale? E ancora, come parlare di luoghi spesso associati al degrado e alla povertà, superando uno sguardo stigmatizzante, senza occultarne i problemi? Su quali risorse potrebbe fare leva l'azione pubblica per intervenire? Il volume si sofferma sulle politiche attivate in alcuni quartieri del Nord Italia che sono stati al centro dell'attenzione delle cronache nazionali e internazionali, inquadrando l'esperienza italiana nel dibattito europeo e proponendo alcuni percorsi innovativi di ricerca e azione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:21 luglio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it