Speaking in Tongues - J. M. Coetzee,Mariana Dimópulos - cover
Speaking in Tongues - J. M. Coetzee,Mariana Dimópulos - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Speaking in Tongues
Disponibilità in 3 settimane
28,04 €
28,04 €
Disp. in 3 settimane

Descrizione


Language, historically speaking, has always been slippery. Two dictionaries provide two different maps of the universe: which one is true, or are both false? Speaking in Tongues—taking the form of a dialogue between Nobel laureate novelist J. M. Coetzee and eminent translator Mariana Dimópulos—examines some of the most pressing linguistic issues that plague writers and translators well into the twenty-first century. The authors address questions that we must answer in order to understand contemporary society. They inquire if one can truly love an acquired language, and they question why certain languages, like Spanish, have gender differences built into them. They examine the threat of monolingualism and ask how we can counter, if at all, the global spread of the English language, which seems to maraud like a colonial power. They question whether it should be the duty of the translator to remove morally objectionable, misogynistic, or racist language. And in the conclusion, Coetzee even speculates whether it’s only mathematics that can tell the truth about everything. Drawing from decades of experience in the craft of language, both Dimópulos and Coetzee face the reality, as did Walter Benjamin over a century ago in his seminal essay “The Task of the Translator,” that when it comes to self-expression, some things will always get lost in translation. Speaking in Tongues finally emerges as an engaging and accessible work of philosophy, shining a light on some of the most important linguistic and philological issues of our time.

Dettagli

Testo in English
211 x 145 mm
275 gr.
9781324096450

Conosci l'autore

Foto di J. M. Coetzee

J. M. Coetzee

1940, Città del Capo

John Maxwell Coetzee è uno scrittore sudafricano di lingua inglese, ma di discendenza afrikaner. Nel 2003 viene insignito del Premio Nobel per la Letteratura.Nelle sue opere narrative ha attaccato il sistema dell'apartheid e condannato il colonialismo nei suoi vari esempi storici, trovando il giusto equilibrio tra esigenza di denuncia e attenzione alle necessità tecniche ed estetiche del romanzo. Il suo esordio letterario avviene nel 1974 con Deserto, al quale fanno seguito Nel cuore del paese (1977), Aspettando i barbari (1980), Storia di una fattoria africana (1983), Foe (1986).Coetzee esplora nuovi territori letterari con Il Maestro di Pietroburgo (1994), Torna all’attualità con il romanzo Vergogna (1999, vincitore del Booker Prize; pubblicato in Italia nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it