Specchio delle mie brame. Pregi e difetti del narcisismo - Simon Blackburn - copertina
Specchio delle mie brame. Pregi e difetti del narcisismo - Simon Blackburn - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Specchio delle mie brame. Pregi e difetti del narcisismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Arguta analisi che parte dai miti del passato.

«Una dissertazione elegante e rigorosa, in cui Blackburn contrappone la sana soggettività alle smanie del narcisismo, sottolineando che il rispetto di se stessi è alla base del rispetto per gli altri»Literary Review

«Un saggio ben scritto, divertente e ricco di splendide intuizioni. Blackburn ci offre un magnifico ritratto psicologico dei nostri leader, senza dubbio affetti da narcisismo»The Independent

«Uno dei migliori divulgatori di filosofia»The Economist

«“Perché voi valete”… Non che prima fossi ignaro della vanità degli esseri umani, o di quella degli umani desideri. Ma c’era qualcosa di particolarmente sfacciato nello slogan sbandierato da L’Oréal, e io ho sentito il bisogno di affrontarlo e di capirlo. Era come uno spiraglio su un mondo più buio, più malvagio.»

Sicuri di sé, compiaciuti, perennemente affascinati dal proprio riflesso nell'acqua. Armati di smartphone e ansiosi di scattare l'ennesimo selfie per rendersi protagonisti della scena. Le forme che può assumere il narcisismo sono tante, fino a renderci innegabilmente odiosi. Ma il narcisismo è sempre un deplorabile nemico? Non sempre, risponde il filosofo Simon Blackburn. E con un'arguta analisi che parte dai miti del passato, attraversa le epoche storiche, filosofiche e letterarie e arriva fino agli slogan pubblicitari di oggi, attingendo alla sapienza di Aristotele, Cicerone, Erasmo, Rousseau, Adam Smith, Kant e Iris Murdoch, Blackburn offre un'esplorazione a tutto tondo delle tante, variegate e a volte singolari forme che può assumere l'amor proprio. Tuttavia, sostiene Blackburn, se l'egoismo è un male da combattere, non lo è invece la cura dell'io: guardarsi allo specchio e magari ammettere di non poter resistere a certe pulsioni è segno di grande sincerità verso se stessi. Quale essere umano, infatti, non ha mai desiderato ricevere delle lodi? E chi di noi, nel soffrire o gioire per gli altri, riesce a dimenticare completamente se stesso?

Dettagli

5 settembre 2019
198 p., Brossura
Mirror, mirror: the uses and abuses of self-love
9788899970314

Conosci l'autore

Foto di Simon Blackburn

Simon Blackburn

1944, Bristol

Simon Blackburn è scrittore e filosofo del linguaggio. Ha insegnato in diversi atenei tra cui Oxford e Cambridge. Membro del Trinity College di Cambridge, della British Academy, del New College of the Humanities di Londra, è anche socio onorario della American Academy of Arts & Sciences ed è stato presidente della Aristotelian Society. È autore di diversi saggi tradotti molte lingue. Tra le sue opere: Pensa (2001), Essere buoni. Come sopravvivere in un mondo d’incertezze (2003), Lussuria (2006), Platone. Repubblica (2007), Le grandi domande. Filosofia (2010), Specchio delle mie brame. Pregi e difetti del narcisismo (Carbonio Editore, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it