Spiegami la fisica. Dialoghi in pausa pranzo
Un ufficio lungo e stretto nel dipartimento di Fisica dell’Università di Milano, un registratore digitale e due amici che decidono d’incontrarsi nei giorni infrasettimanali e rigorosamente in pausa pranzo: un fisico di grande prestigio e un profano di grande curiosità. Spicca il volo un dialogo che ha il suo epicentro nell’incredibile e ancora poco conosciuta rivoluzione che ha sancito il passaggio dalla fisica classica alla meccanica quantistica. Ma il fisico ha anche una solida preparazione filosofica e il profano una curiosità pronta a spingere il suo interlocutore oltre i confini definiti della scienza. Ecco allora farsi più sottile la linea che divide pensiero speculativo e scientifico e, ancora, le straordinarie visioni dell’universo (o degli universi) che scaturiscono dalle più nuove e affascinanti teorie. Il dialogo è una forma al contempo molto antica e molto nuova per trasmettere conoscenza. Obbliga l’esperto a porsi al livello del profano ma senza rinunciare del tutto alla complessità. Siamo certi che questo libro, accessibile e vivace, permetterà di acquisire nuove conoscenze e spingerà ad approfondire temi che sono destinati a cambiare la nostra visione del mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it