Spin. Trucchi e tele-imbrogli della politica - Giancarlo Bosetti - copertina
Spin. Trucchi e tele-imbrogli della politica - Giancarlo Bosetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Spin. Trucchi e tele-imbrogli della politica
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


I trucchi della politica sono antichissimi, ma le arti della persuasione e il potere degli spin doctors hanno dato vita a un composto chimico nuovo, che nell'analisi di Bosetti, ricchissima di esempi, da Washington a Roma, assume le dimensioni di una minaccia sul futuro della democrazia. Entrano nel composto tossico la vertigine e la banalità dei turbo-telegiornali, da Fox News al Tg1, l'indebolirsi della stampa, l'abilità delle "cabine di regia" nell'eludere la critica su materie che bruciano: guerra, terrorismo, débàcles dei governi. Si intorpidisce la capacità degli elettori di reagire, liquidando rapidamente con il voto leader fallimentari. Mentre il paesaggio della comunicazione propone nuovi scenari, che tardano però a correggere i vizi dei vecchi, Bosetti presenta qualche proposta per tamponare i danni e indica qualche via di uscita. Per Marx la religione era l'oppio dei popoli, per Aron il marxismo era l'oppio degli intellettuali, queste pagine candidano lo spin al ruolo di oppio della politica del XXI secolo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Libro in buone condizioni. Copertina flessibile 219 9788831792257 Buono (Good) .

Immagini:

Spin. Trucchi e tele-imbrogli della politica

Dettagli

219 p., Brossura
9788831792257

Conosci l'autore

Foto di Giancarlo Bosetti

Giancarlo Bosetti

1946, Varedo

Già vicedirettore de «L’Unità», ha fondato nel 1993 la rivista di cultura «Reset» assieme, tra gli altri, a Norberto Bobbio e Vittorio Foa. Collabora con «la Repubblica». Tra le sue pubblicazioni il libro-intervista con Karl Popper La lezione di questo secolo (1992), l’influente raccolta di interventidi Karl Popper e John Condry, Cattiva maestra televisione (1994). E poi Cattiva maestra. La rabbia di Oriana Fallaci e il suo contagio (Marsilio, 2005), Spin. Trucchi e tele-imbrogli della politica (2007), Il fallimento dei laici furiosi. Come stanno perdendo la scommessa contro Dio (Rizzoli, 2009), Fedi in dialogo, il mondo ne ha bisogno. Il punto di vista di un laico (EMI, 2015) e La verità degli altri. La scoperta del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it