Spinoza
Rensi ha a lungo riflettuto sul pensiero di Spinoza, elaborando del filosofo olandese forse una delle migliori interpretazioni novecentesche. Sfuggendo banali catalogazioni, Rensi fonde scetticismo, pessimismo e materialismo in un amalgama del tutto originale che lo pone al di fuori dell'idealismo dominante del primo Novecento italiano. Sono tre i dati più significativi di della sua lettura di Spinoza: appunto lo scetticismo, l’irrazionalismo e l’empirismo, che Rensi intravede nella filosofia spinoziana. Con ciò Rensi tenta di avvicinare Spinoza alla lettura che ne ha fatto uno dei suoi autori di riferimento: Arthur Schopenhauer. Tutto si fonda sull’idea di uno Spinoza empirista, o empiriocriticista, dove il rapporto fra soggetto e oggetto è talmente complesso e intrecciato, che non è possibile vederne la separazione. La proposta di Rensi, apparentemente scandalosa, di un irrazionalismo spinoziano rientra nella polemica anti-idealista portata avanti dal filosofo italiano. Una lettura originale di Spinoza e, ancora oggi, foriera di riflessioni inedite e feconde.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows