Spinoza il filosofo «edificante»
Distinguendo tra filosofi "edificanti" e filosofi che non riescono a dire più nulla all'uomo contemporaneo, il saggio si concentra su alcune opere di Spinoza cogliendo, almeno in alcune parti, indicazioni utilissime per noi moderni. Ma perché un autore del passato può essere ancora così moderno? Alla domanda che si pone l'autrice, la risposta scaturisce dall'analisi dei due saggi fondamentali del filosofo, l'"Etica" e il "Trattato teologico politico", che pongono l'attenzione su alcuni temi essenziali: la libertà, il rapporto con il soprannaturale, i diritti dell'individuo e infine la parola e la sua funzione. Il "Logos", da questo punto di vista, è considerato come il segno della superiorità dell'uomo rispetto a tutti gli altri esseri viventi, che lo spinge a riflettere sul diritto naturale, il quale, guidato sia dalla ragione sia dal desiderio, non fa nulla se non secondo le leggi e le norme della natura, cioè secondo il diritto di natura. Consiste proprio in questo percorso la modernità di Spinoza, che lo rende ai nostri occhi "edificante".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:14 giugno 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it