Spinoza - Giuseppe Rensi - copertina
Spinoza - Giuseppe Rensi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Spinoza
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-16°, pp. 103, brossura editoriale imitante la pergamena con titolo in rosso e in nero entro bordura figurata xilografica disegnata da Artioli, reiterata al frontespizio. Antiporta con ritratto di Spinoza. Bibliografia finale. Ottimo esemplare. Prima edizione (107° volume dei "Profili" del Formiggini) di questa monografia su Spinoza di singolare interesse per il nome del suo autore, un pensatore notevole e tardivamente rivalutato come Giuseppe Rensi (Villafranca di Verona, 1871-Genova, 1941). Anticrociano e antigentiliano, il Rensi cercò nel suo pensiero di dimostrare il carattere sempre relativo e contraddittorio della ragione, approdando ad esiti misticheggianti che fecero appello al divino oltre la contingenza delle esperienze umane. Rensi interpreta originalmente Spinoza insistendo sull'identità nel suo pensiero fra assoluto e finito e parla dello spinozismo come di un "perfetto ateismo" che si accompagna ad un radicale irrazionalismo e un'ampia venatura di scetticismo. "Ma se per Spinoza nella realtà dell'Essere, il tempo non c'è, non c'è nemmeno la storia, non c'è evoluzione, l'una e l'altra sono illusioni...Il nascere e il perire, il fiorire e lo sfiorire, la sofferenza e la gioia, il successo e la rovina, la guerra e la pace, la democrazie e le tirannidi, il formarsi e il dissolversi di imperi, sono sempre allo stesso modo presenti in ogni punto del tempo dell'universo considerato come totalità, in quell'ogni punto che è adunque sempre lo stesso punto".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Spinoza
Spinoza

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2565726272929

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Rensi

Giuseppe Rensi

Giuseppe Rensi (1871-1941) è stato un pensatore profondo e originale e uno scrittore di rara efficacia ed eleganza. Benché, avendo insegnato in vari atenei italiani, abbia fatto parte delle istituzioni, fu una figura “fuori dal sistema”. Lo fu sul piano speculativo, in quanto oppose alla dittatura idealistica di Croce e Gentile una prospettiva scettica e materialista nutrita di un'eccezionale sensibilità per la drammaticità e dolorosità del reale; e lo fu sul piano politico, in quanto già nel 1923 passò da simpatizzante del fascismo a fermo oppositore del regime, che lo ripagò “degradandolo” da ordinario di Filosofia morale a bibliotecario.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail