Spiritismo? - Luigi Capuana - copertina
Spiritismo? - Luigi Capuana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Spiritismo?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Non molti sanno che Luigi Capuana, uno dei più noti autori del Verismo italiano, fu un appassionato di occultismo: improvvisatosi ipnotizzatore, condusse in prima persona avventurosi esperimenti di magnetismo, partecipò a diverse sedute spiritiche con noti sensitivi dell'epoca e si mise alla prova persino come medium. Questo libro ripropone il saggio "Spiritismo?", del 1884, in cui, con piglio narrativo, spesso anche ironico e polemico, egli racconta le proprie scoperte nel campo del paranormale, si rivolge agli scrittori suoi contemporanei e ci regala pagine memorabili, come quelle in cui sono rievocati Ugo Foscolo e Jacopone da Todi. Completano il volume alcuni godibili racconti "magnetici" dello stesso Capuana e gli approfondimenti di Simona Cigliana, che inquadrano l'attività di ricerca dello scrittore sullo sfondo dell'ambiente intellettuale di fine Ottocento, mettendo in luce le ricadute che l'interesse per la metapsichica ebbe sulla produzione capuaniana, instradandola verso nuove soluzioni, narrative e teoriche, ancora oggi poco indagate. Saggio introduttivo e apparati bio-bibliografici della curatrice Simona Cigliana. Prefazione di Angelo M. Mangini.

Dettagli

24 marzo 2022
353 p., ill. , Brossura
9788898447671

Conosci l'autore

Foto di Luigi Capuana

Luigi Capuana

(Mineo, Catania, 1839 - Catania 1915) scrittore italiano. Narratore, giornalista, critico letterario e teatrale, visse a lungo a Mineo, dove fu eletto due volte sindaco, ma anche a Firenze, a Milano e a Roma; ritornò poi in Sicilia, dove insegnò lessicografia e stilistica nell’università di Catania. Del 1877 è il suo primo libro di narrativa, i romantici Profili di donne; di due anni dopo Giacinta, un romanzo tipicamente verista, poi rielaborato per il teatro. Fra le altre sue opere si ricordano le fiabe (C’era una volta, 1882), il romanzo Profumo (1891), i volumi di novelle Le appassionate (1893) e Le paesane (1894), le cronache drammatiche (Il teatro italiano contemporaneo, 1872), i saggi di critica letteraria raccolti in Studi sulla letteratura contemporanea (1880-82) e in «Ismi» contemporanei...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it