Dopo un tempo di quasi assoluta separatezza, il difficile rapporto tra teologia e spiritualità si sta via via ricomponendo. Tra i protagonisti di questa ricucitura troviamo i migliori nomi della teologia contemporanea: P.J. Daniélou, H. de Lubac, K. Rahner, G. Thils, H.U. von Balthasar, Teilhard de Chardin, M.-D. Chenu, Y.M.-J Congar, D. Bonhoeffer e la lista potrebbe ancora continuare. Con una sintetica presentazione della storia passata, il volume introduce l'opera di questi autori, su cui si sofferma nell'intento di fare propria la lezione da loro affidata, ai fini di una sua continuazione e di un suo compimento. Constatando che la profezia dei "teologi della secolarizzazione" non si è avverata, ma al contrario il nostro tempo conosce un rinnovato interesse spirituale, l'autore conclude prospetticamente sulla spiritualità del futuro, che dovrà essere incarnata, comunitaria e trinitaria. Una nutrita bibliografia è resa disponibile per quanti desiderino approfondire il suggestivo argomento.
Venditore:
Informazioni:
Spiritualità e teologia
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it