Spoletium, Rivista di Arte Storia Cultura. Dicembre 1992 - Anni XXXII-XXXIV - N. 36-37 - copertina
Spoletium, Rivista di Arte Storia Cultura. Dicembre 1992 - Anni XXXII-XXXIV - N. 36-37 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Spoletium, Rivista di Arte Storia Cultura. Dicembre 1992 - Anni XXXII-XXXIV - N. 36-37
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Brossura editoriale di pagine 111 con numerose illustrazioni in bianco e nero. SOMMARIO: Giuseppe Sordini: l’archivio, la figura e l'opera. Atti della tavola rotonda tenuta a Spoleto presso l’Archivio di Stato il 2 luglio 1993. Interventi di: Clara Cutini, Giovanni Antonelli, Carlo Pietrangeli, Bruno Toscano, Silvestro Nessi, Liana Di Marco, Luigi Sensi, Tiziana Biganti, Giovanna Rescigno. Ulrike Liebl, Nuovi contributi sugli affreschi più anti­chi della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo di Spoleto. Rober­to Quirino, Piermatteo Gigli e il suo compagno. Aspetti della pittura Spoletina post-spagnesca. Maristella Barsotti, Spoleto nei disegni del Taccuino Home. NOTE E CONTRIBUTI - Johannes Roll, Un’opera ignota di Giovanni Dalmata: il monumento Fusconi a Norcia. Giuseppe Guerrini, Carlo Moderno architetto delle acque. Lo “sportone” di Bevagna. Galliano Ciliberti, Documenti per una storia dell'oratorio musicale a Spoleto nei secoli XVIl-XVIIl: una cronologia dai libretti. Elio Fortunato, Le opere di Pietro Fontana nel catalogo della Biblioteca di Spoleto. Antonio Lanari, Me­daglioni bevanati. Giovanni Antonelli, Ricordo di Luigi Antonini. SCHEDE - Romano Cordella, Nicola da Siena autore del polittico di S. F.u tizio nel 1472. io , L’iscrizione di Càmtnoro. Car­lo Alberto Petrini, L'organo di S. Francesco a Trevi. Italo Pisello, Una buca da lettere del 1632 a Montesanto di Sellano. Germano Cilento, Il fortepiano "Conrad Graf’ del Comune di Spoleto. Agostino Lucidi, Un itinerario benedettino nella zona di Cascia. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Brossura editoriale di pagine 111 con numerose illustrazioni in bianco e nero. SOMMARIO: Giuseppe Sordini: l’archivio, la figura e l'opera. Atti della tavola rotonda tenuta a Spoleto presso l’Archivio di Stato il 2 luglio 1993. Interventi di: Clara Cutini, Giovanni Antonelli, Carlo Pietrangeli, Bruno Toscano, Silvestro Nessi, Liana Di Marco, Luigi Sensi, Tiziana Biganti, Giovanna Rescigno. Ulrike Liebl, Nuovi contributi sugli affreschi più anti­chi della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo di Spoleto. Rober­to Quirino, Piermatteo Gigli e il suo compagno. Aspetti della pittura Spoletina post-spagnesca. Maristella Barsotti, Spoleto nei disegni del Taccuino Home. NOTE E CONTRIBUTI - Johannes Roll, Un’opera ignota di Giovanni Dalmata: il monumento Fusconi a Norcia. Giuseppe Guerrini, Carlo Moderno architetto delle acque. Lo “sportone” di Bevagna. Galliano Ciliberti, Documenti per una storia dell'oratorio musicale a Spoleto nei secoli XVIl-XVIIl: una cronologia dai libretti. Elio Fortunato, Le opere di Pietro Fontana nel catalogo della Biblioteca di Spoleto. Antonio Lanari, Me­daglioni bevanati. Giovanni Antonelli, Ricordo di Luigi Antonini. SCHEDE - Romano Cordella, Nicola da Siena autore del polittico di S. F.u tizio nel 1472. io , L’iscrizione di Càmtnoro. Car­lo Alberto Petrini, L'organo di S. Francesco a Trevi. Italo Pisello, Una buca da lettere del 1632 a Montesanto di Sellano. Germano Cilento, Il fortepiano "Conrad Graf’ del Comune di Spoleto. Agostino Lucidi, Un itinerario benedettino nella zona di Cascia. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..

Immagini:

Spoletium, Rivista di Arte Storia Cultura. Dicembre 1992 - Anni XXXII-XXXIV - N. 36-37

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2561892307090
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it