La sposa del vento - Scilla Bonfiglioli - copertina
La sposa del vento - Scilla Bonfiglioli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 100 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La sposa del vento
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un affascinante romanzo d’esordio sul pittore Oskar Kokoschka e l’amore fatale che lo legò ad Alma Mahler.

Alma e Oskar erano il centro immutabile della tela, rannicchiati in un letto che era una barca alla deriva, stretti in mezzo ai turbini incontrollati della tempesta. Un viaggio abissale. «Allora, cosa te ne pare?». Alma fissava il quadro senza dire una parola. Il silenzio era pesante, interrotto solo dai tuoni che facevano vibrare i vetri del solaio. «Siamo proprio noi».


Nella Vienna d’inizio Novecento, il giovane e solitario Oskar Kokoschka trasforma i suoi demoni in opere d’arte, suscitando sdegno e grande scandalo. Grazie all’aiuto del Maestro Klimt, l’artista riesce pian piano ad affermarsi frequentando i circoli intellettuali più prestigiosi e facendosi notare per l’eccezionalità del suo lavoro. Le visioni mostruose e inquietanti che lo tormentano ogni notte, tuttavia, non gli danno tregua, almeno fino all’incontro con la bellissima Alma Mahler, magnetica musa di numerosi artisti, da poco rimasta vedova del celebre musicista. Il sentimento che travolge Oskar lo libera momentaneamente dai demoni che lo perseguitano e lo porta a vivere il periodo più fortunato della sua carriera, in cui produrrà capolavori indimenticabili come La sposa del vento, dipinto immaginifico ispirato al suo amore per Alma. Quando però la donna decide di lasciarlo e l’Europa è sconvolta dall’incubo della guerra, Oskar precipita di nuovo nell’abisso e, in preda al delirio, si fa costruire una bambola con le fattezze dell’amata, che paradossalmente lo aiuterà a dimenticarla.
In una Mitteleuropa ormai al tramonto, nell’imminenza della prima guerra mondiale, il romanzo ricostruisce le atmosfere dei circoli culturali del tempo dando vita alle passioni, ai turbamenti e alle manie di uno degli artisti più innovativi e originali del secolo scorso. La sposa del vento è il racconto di un’ossessione sullo sfondo di un continente in decadenza, il resoconto incalzante di una storia tormentata e bruciante che si nutrì delle visioni del pittore rappresentando un momento unico nella storia dell’arte.

Dettagli

30 aprile 2024
336 p., Brossura
9791259675767

Valutazioni e recensioni

  •  Giovanna
    Un viaggio nell'arte austriaca di inizio Novecento

    La follia di un artista che riuscì dopo numerose peripezie a liberarsi dai propri demoni per vivere finalmente una vita “serena”. L'avvincente storia di un amore travagliato che influenzò la sua arte nel bene e nel male. Un romanzo ben scritto e di piacevole lettura.

  • EsseCi
    Un viaggio verso l'inferno

    Una bellissima storia che ti porta dritto dritto verso la pazzia. È una storia di morte e rinascita, descritta così bene da fare inorridire e commuovere. Scritto con uno stile impeccabile e da una mano affascinante.

  • Paolo
    Un viaggio alchemico nella mente di un artista eccezionale

    Ho avuto il piacere di leggere Scilla Bonfiglioli dagli esordi - non fatevi ingannare dalla definizione di romanzo d'esordio, è prolifica e in giro da molto tempo- e penso sinceramente che "La sposa del vento" sia la cosa migliore che abbia scritto. C'è dentro tutto quello che amo di lei: le bestie dell'acqua, le dee e i demoni, l'arte e la morte, la paura e la gioia. C'è dentro una ferita profonda, che si conclude con una catarsi di una bellezza commovente e crudele. Questa ferita è di Oskar Kokoschka ma è universale, e credo sia questo il motivo principale per cui ho amato questo romanzo. Tecnicamente è un lavoro eccelso. Tutto il romanzo è a colori: ci sono dei sezioni con delle palette precisissime che ti permettono di orientarti nello spazio, nel tempo e soprattutto nello scenario emotivo. Già che si è in tema, consiglio di mettersi i quadri di fianco man mano che l'autrice li descrive. L'effetto è strepitoso. Tutti i personaggi sono vivi. Alma Mahler, la sua amata, è centrale: per quanto nel romanzo venga spesso associata al marino, narrativamente era come un fuoco. Ogni volta che c'era sembrava illuminare le pagine, come una candela. Oskar è un protagonista particolarissimo. Un uomo piccolo e fragile, eppure gigante e vibrante. Sente tanto e sente troppo, e arriva tutto, ma allo stesso tempo lo si trova nello scarto tra lui e gli altri, è come se fosse in negativo. Una presenza dell'assenza. Forse perché, fino alla fine, lui *è* la sua ferita. E una ferita non è poi un buco che brucia? Fatevi un favore, e leggete questo romanzo e tutto il resto della produzione di Scilla Bonfiglioli.

Conosci l'autore

Foto di Scilla Bonfiglioli

Scilla Bonfiglioli

1983, Bologna

Nasce a Bologna nel 1983. Attrice e regista teatrale, oltre che scrittrice, ha pubblicato racconti in diverse antologie e nel Giallo Mondadori. Con Franco Forte pubblica La bambina e il nazista (Mondadori, 2020). Nel 2024 esce per Fazi il romanzo La sposa del vento.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail