Lo sputo - Marzia Sabella - copertina
Lo sputo - Marzia Sabella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lo sputo
Disponibilità immediata
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

Il coraggio di una donna disperata, la prima a testimoniare contro la mafia, in pagine pervase da una ironia sottile seppure amara, dove si susseguono delitti, funerali, lutti, vendette e sangue, ma senza nessuna enfasi o retorica, come un reportage in bianco e nero.


«Signora, perché?» chiese, nel 1963, il giudice Cesare Terranova, pioniere delle indagini su Cosa nostra. Lei era Serafina Battaglia – vestita di nero e col capo avvolto da uno scialle – che, dall'altro lato della scrivania, porgeva al magistrato le fotografie del marito e del figlio, assassinati in poco più di 24 mesi per una faida mafiosa. Da quel momento, «la vedova della lupara», a Palermo e negli altri tribunali italiani, iniziò a raccontare della maffia di cui ancora molti negavano l'esistenza. Fina la conosceva bene, non solo perché «le femmine di casa sanno. Tutte sanno, anche se tacciono e sopportano», ma in quanto lei stessa aveva aderito all'associazione che ora denunciava. «La vedova con la P38» volle sovvertire l'ordine costituito poiché «guerra fu la sua, contro la mafia, lo Stato e la Chiesa»; e siccome la pistola da cui non si separava non poteva bastare, la sua arma divenne la macchina della giustizia. E non si accontentò di rivelare nomi, trame e assassinii, ma volle riempire le aule dei processi di gesti teatrali e di sputi temerari, tra disprezzo e derisione, che denudavano i mafiosi dell'aura del potere, offrendo, sin da allora, una prospettiva nuova, «da ricordare però come un'occasione perduta». Ma donna Serafina non era una testimone o una pentita, né una madre coraggio o una vendicatrice affamata. Questo romanzo esplora le tante sfaccettature della sua figura. Lo fa, partendo dalle parole che lei pronunciò in un'intervista del 1967 a una coraggiosa trasmissione della RAI che consegna il profilo di una donna modesta ma tradita dalla voce superba e dalla fierezza; una mite sacerdotessa dell'altarino allestito per i suoi defunti e, al contempo, la paladina di una solitaria e feroce rivoluzione. E immergendosi in queste profondità di interpretazione, colmando le lacune con il verosimile letterario e l'immaginazione, l'autrice, Marzia Sabella, che da magistrato inquirente conosce bene le implicazioni del costume mafioso, scopre un personaggio perturbante. Una donna di Sicilia – mai colpevole e mai innocente – che sfugge alle etichette perché le verità si mescolano senza indecenza; una donna siciliana – stretta tra rivolta e arcaica tradizione – che potrà rispondere al perché del giudice solo quarant'anni dopo.

Dettagli

5 maggio 2022
176 p., Brossura
9788838943812

Conosci l'autore

Foto di Marzia Sabella

Marzia Sabella

1965, Bivona (Agrigento)

Marzia Sabella è una magistrata italiana. Dal 2017 ha svolto il ruolo di procuratore aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Palermo. Nel 2006 è stata l'unica donna a far parte del pool di magistrati che hanno coordinato la cattura di Bernardo Provenzano. Dal 2013 al 2017 è stata distaccata a Roma presso la Commissione parlamentare antimafia. Ha pubblicato nel 2014 Nostro Onore. Una donna magistrato contro la mafia, scritto con Serena Uccello (Einaudi); nel 2020 Mafia: singolare, femminile, scritto con Cetta Brancato (Navarra editore); nel 2022 Lo sputo, un romanzo sulla figura di Serafina Battaglia, la prima donna a testimoniare contro la mafia (Sellerio).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail