Squadra e compasso. Massoneria e politica a Noto dall'Unità d'Italia all'avvento del fascismo
Il travagliato periodo vissuto dalla cittadina barocca di Noto successivo all’Unità d’Italia e fino all’avvento del Fascismo, diventa spia di quanto accade ovunque e soprattutto nell’inquieto e inquietante Sud. In più la perdita nel 1865 del capoluogo di provincia, guadagnato a spese di Siracusa nel 1837, crea instabilità politica, continui rivolgimenti amministrativi, disagio sociale, economia impoverita e languente. Da una parte la Chiesa, dall’altra la Massoneria, si contendono il governo della Città, ciascuna con la propria forza catalizzatrice, come rivela la lucida ricostruzione di Enzo Papa, seducente come un racconto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it