Lo squalo (Blu-ray) di Steven Spielberg - Blu-ray
Lo squalo (Blu-ray) di Steven Spielberg - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Lo squalo (Blu-ray)
Disponibilità immediata
7,75 €
7,75 €
Disp. immediata

Descrizione


Amity e' una cittadina che vive di turismo balneare, situata su di un'isola californiana del Pacifico. Una sera, nel corso di una festa sulla spiaggia, una ragazza, Christine, si avventura in mare e viene dilaniata da uno squalo. Lo sceriffo Martin Brody vorrebbe chiudere le spiagge ma il sindaco, preoccupato per i proventi della comunita', tergiversa. Quando il mostro marino miete la seconda vittima e le spiagge sono vengono invase da una folla attratta dalla morbosità, Martin ingaggia l'anziano pescatore Quint e con la sua barca si mette alla caccia del pescecane.

Dettagli

1975
Blu-ray
5053083226770

Informazioni aggiuntive

  • Universal, 2020
  • Terminal Video
  • 124 min
  • Italiano (DTS 2.0);Inglese (DTS 2.0);Francese (DTS 2.0);Spagnolo (DTS 2.0);Italiano (DTS 5.1);Spagnolo (DTS 5.1);Inglese (7.1 DTS HD);Francese (7.1 DTS HR)
  • Inglese; Francese; Italiano; Spagnolo; Olandese; Danese; Finlandese; Islandese; Norvegese; Portoghese; Svedese
  • 2,35:1

Conosci l'autore

Foto di Steven Spielberg

Steven Spielberg

1946, Cincinnati, Ohio

Propr. S. Allan S., regista e produttore statunitense. È indubbiamente il più popolare e affermato regista contemporaneo (suoi i più grandi incassi della storia del cinema), ma è anche un grande maestro del racconto, capace di influenzare pesantemente l'immaginario di tutto il secondo Novecento. Al culmine di una fortunata esperienza televisiva, gira il film tv Duel (1971), geniale evoluzione del road-movie che si contamina con l'incubo grazie a un controllo della narrazione che già indica la grandezza del regista. Debutta al cinema con Sugarland Express (1974), originale rivisitazione del tema dell'inseguimento fra poliziotti autoritari e marginali post-hippies, cui segue il celebre Lo squalo (1975), intelligente unione di tensione emotiva e senso dello spettacolo. Il successo economico del...

Foto di Roy Scheider

Roy Scheider

1932, Orange, New Jersey

Propr. R. Richard S., attore statunitense. Interprete grintoso ed energico, spesso utilizzato nei panni del poliziotto dai modi spicci, esordisce nel 1963 in Curse of the Living Corpse (La maledizione del cadavere vivente) di D. Tenney. Il suo viso incisivo e la sua recitazione duttile si fanno apprezzare in Una squillo per l'ispettore Klute (1970) di A.J. Pakula e in Il braccio violento della legge (1971) di W. Friedkin. Nel corso degli anni '70 è protagonista, tra gli altri, di Lo squalo (1975) di S. Spielberg, Il segno degli Hannan (1979) di J. Demme e All That Jazz - Lo spettacolo continua (1979) di B. Fosse. Il decennio successivo lo vede retrocedere a parti da comprimario tra le quali spiccano i ruoli interpretati in Il pasto nudo (1991) di D. Cronenberg e in Triplo gioco (1993) di P....

Foto di Robert Shaw

Robert Shaw

1927, Westhoughton

Attore inglese. A dispetto dei trascorsi teatrali e della parallela attività di romanziere e di drammaturgo, il pubblico continua a identificarlo con pochi personaggi, per lo più villain (lo spietato killer di Agente 007, dalla Russia con amore, 1963, di T. Young) o uomini dalla tempra d'acciaio (il solitario cacciatore di squali in Lo squalo, 1975, di S. Spielberg), soprattutto per la figura imponente e cupa. Ma in vent'anni di interpretazioni S. ha saputo passare da raffinate riduzioni teatrali (The Caretaker, 1963, di C. Donner), a eleganti drammi in costume (Enrico viii in Un uomo per tutte le stagioni, 1966, di F. Zinnemann) e proficue produzioni hollywoodiane (La stangata, 1973, di G.R. Hill), privilegiando il genere bellico (Forza 10 da Navarone, 1978, di G. Hamilton).

Foto di Richard Dreyfuss

Richard Dreyfuss

1947, New York

"Attore statunitense. Esordisce con una piccola parte in Il laureato (1967) di M. Nichols, e s'impone all'attenzione del pubblico nel ruolo di Baby Face Nelson in Dillinger (1973) di J. Milius. Nello stesso anno si conferma come star nascente in American Graffiti di G. Lucas, apparentemente un teenager-film, in realtà una malinconica parabola di iniziazione alla vita adulta, che l'attore interpreta con grande intensità. La sua notorietà decolla con il clamoroso successo di Lo squalo (1975) di S. Spielberg, in cui è l'oceanografo Hooper, impegnato nel terribile incontro ravvicinato con un gigantesco pescecane; e si consolida poi nel 1977 con Incontri ravvicinati del terzo tipo, sempre di Spielberg, e Goodbye amore mio di H. Ross, commedia scritta e sceneggiata da N. Simon, la cui interpretazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore