Stabat Mater - Sept répons de ténèbres
Preferito alla forma tradizionale del Requiem o meglio qualificato dallo stesso Poulenc come un “requiem sans désespoir”, lo Stabat Mater è stato composto nel 1950 dopo la morte di Christian Bernard, figura celebre della Parigi degli anni ’40, pittore e scenografo dei film e dei lavori teatrali di Cocteau. Concepito per soprano, coro misto e orchestra, quest’opera magistrale esplicitamente dedicata alla Vergine di Rocamadour, afferma la sua filiazione con i grandi mottetti barocchi del secolo di Luigi XIV. Commissionati da Leonard Bernstein, i Sept Répons de Tenèbres sono stati concepiti per sole voci maschili, sia nel ruolo solistico sia come componente di voci bianche nel coro; per facilità si è poi usato affidare ad una voce di soprano il ruolo solistico e ad impiegare un coro misto. Poulenc confronta il dramma della Passione con la condizione personale di creatura mortale, in una fragile condizione di isolamento e di angoscia nella solitudine. Una tristezza dolce e calma che viene riempita e motivata dalla attesa e suprema Luce.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it