Che all'editore Aldo Manuzio non fosse mai stato dedicato un romanzo, o almeno uno con una tiratura dignitosa, era una stranezza a cui Javier Azpeitia ha posto fine con un'opera raffinata quanto il suo soggetto. La storia prende le mosse da un incontro tra il figlio di Manuzio e la sua vedova per poi fare un salto indietro nel tempo e ripartire dall'arrivo dello stampatore a Venezia. Il libro è molto ricco e chiaramente frutto di lunghe e approfondite ricerche. Il risultato è a volte un po' confusionario nelle prospettive (capita che la voce narrante cambi senza preavviso e senza neanche identificarsi per qualche paragrafo) ma scritto molto bene e spesso avvincente. L'unico neo è che forse, visti i temi trattati e i personaggi coinvolti, più che "offrirsi" a tutti presuppone un certo interesse pregresso.
Lo stampatore di Venezia
IL ROMANZO CHE RESTITUISCE UN DECISIVO MOMENTO STORICO: LA NASCITA DELL'EDITORIA MODERNA «Un'avvincente ricostruzione storica... In questo grande romanzo su Aldo Manuzio, Azpeitia dimostra un autentico talento. Straordinario, pieno di momenti memorabili.» Leer «Un omaggio a coloro che vivono per i libri» La Vanguardia Nel 1530 un giovane si reca in una villa nella campagna modenese per incontrare la vedova di Aldo Manuzio, il famoso stampatore veneziano, e mostrarle la biografia che ha scritto su di lui. Non sa che la storia vera è molto diversa dai toni epici del suo racconto. Da quando era approdato a Venezia nel 1489 con il proposito di realizzare raffinati volumi dei tesori della letteratura greca, Manuzio aveva dovuto affrontare difficoltà impensabili, come il furto dei manoscritti, le imposizioni commerciali del cinico Andrea Torresani – suocero nonché proprietario della stamperia – e la censura dei potenti. Le edizioni con testo originale a fronte, il corsivo, il libro tascabile, innovazioni per le quali Manuzio sarebbe stato ricordato per sempre, erano frutto di compromessi, trucchi, debiti, e lui per realizzarle si era dovuto difendere da attacchi e boicottaggi. Lo stampatore di Venezia racconta gli aspetti più passionali e intimi di Aldo Manuzio, la sua devozione per la cultura classica e il suo cerebrale epicureismo. E racconta gli esordi dell’editoria all’epoca dei Medici, di Savonarola, Tiziano, Pico della Mirandola, Erasmo da Rotterdam: un momento storico di crisi e cambiamento nel quale sono riconoscibili le sfide che ancora oggi l’editoria moderna si trova a fronteggiare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows