La stanchezza di Atlante. Crisi dell'universalismo e geofilosofia - Ottavio Marzocca - copertina
La stanchezza di Atlante. Crisi dell'universalismo e geofilosofia - Ottavio Marzocca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
La stanchezza di Atlante. Crisi dell'universalismo e geofilosofia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La società contemporanea, condannata come Atlante a sostenere il peso dell'orbe universale, è ormai stanca e sembra prossima a mandare rovinosamente in frantumi il suo fardello. La tendenza verso la frammentazione localistica del mondo attuale, tuttavia, non ci pone semplicemente di fronte al rischio di disgregazione della civiltà, cui non resterebbe che opporre una disperata resistenza. Più profondamente, essa rinvia anche all'urgenza di riscoprire il valore positivo di quella corrente di anti-universalismo che attraversa la cultura filosofica degli ultimi secoli contrapponendosi alle dominanti visioni globalistiche dello spazio e del tempo della convivenza umana. Compiendo un tentativo in tal senso, questo volume percorre e pone a confronto le posizioni di autori come Herder, Hegel, Nietzsche, Schmitt, Heidegger, Bergson, Foucault, Deleuze. L'intima contraddittorietà dell'universalismo politico dello Stato moderno, l'inanità degli sforzi di totalizzazione compiuti dalle filosofie della Storia, gli esiti catastrofici dell'enfatizzazione del fondamento terrestre della Nazione, appaiono così come il frutto di negazioni sostanziali del dinamismo conflittuale delle società, della multiforme varietà geoculturale dei popoli, del localismo essenziale della territorialità umana; negazioni operate quasi sempre in nome di una modernità che è ormai chiamata a "rivedere" le sue pretese di dominio globale ed irreversibile sul mondo.

Dettagli

1 marzo 1994
288 p.
9788822061645
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail