Lo standard AICTT-RTA per la misura della capacità innovativa d'impresa - Stefano De Falco,Fabio Di Marino,Antonio Tappi - copertina
Lo standard AICTT-RTA per la misura della capacità innovativa d'impresa - Stefano De Falco,Fabio Di Marino,Antonio Tappi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lo standard AICTT-RTA per la misura della capacità innovativa d'impresa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le imprese che vogliono emergere sui mercati in rapida evoluzione e vincere le sfide della globalizzazione e della competitività devono necessariamente fare leva sulle proprie capacità di innovazione. L'innovazione è un atteggiamento culturale, una ricerca continua dell'eccellenza, la tensione verso una crescita sostenibile ed equilibrata. Serve, quindi, un'innovazione che non si fermi solo al prodotto ed al processo, ma che permei anche l'organizzazione e la cultura dell'azienda stessa e che sia documentabile e certificabile. L'Associazione AICTT (Ass. Italiana Cultura Trasferimento Tecnologico), tra le varie iniziative, ha lanciato uno standard per la certificazione della capacità innovativa d'impresa, denominato AICTT-RTA (Rendimento Tecnologico Aziendale), che colloca le imprese in una certa classe di rendimento. Nel testo, dopo un'analisi dello stato dell'arte sul tema della certificazione dell'innovazione, si affronta il problema della modellistica del processo di certificazione della capacità innovativa d'impresa secondo lo standard AICTT-RTA e vengono messi in rilievo i 4 asset che caratterizzano il processo di auditing: ingegneria della conoscenza, economia della conoscenza, finanza della conoscenza ed organizzazione della conoscenza.

Dettagli

Libro tecnico professionale
208 p., Brossura
9788891712066

Conosci l'autore

Foto di Stefano De Falco

Stefano De Falco

Stefano De Falco è professore associato di Geografia politica ed economica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II dove insegna Analisi dei dati georeferenziati nel Corso di Laurea in Statistica e tecnologie per l'analisi dei dati. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di diverse monografie con le principali case editrici.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it