La stanza bassa dell'attesa
La storia dell’umanità è un susseguirsi di grandi migrazioni. Da Abramo che riceve l’ordine da Dio di abbandonare la sua terra, Ur dei Caldei, e andare verso una terra sconosciuta, ai Magi che seguendo la mistica stella provengono dall’Oriente per adorare il Bambino a Betlemme, un mondo in movimento versi altri luoghi e altri destini. Una piccola emigrazione è anche quella di Maria Luisa Daniele Toffanin che deve lasciare la città di Padova per trasferirsi in campagna: “come uccelli di passo migrammo in volo verso la periferia per reinventare la vita in una casa propria, ma aperta alla natura. Già allora si pensava che l’aria lì sarebbe stata più pura. Non senza una nota di dolore nel lasciare la città amata, ci ritrovammo di nuovo insieme, per uno strano gioco della vita: la nostra famiglia, genitori e noi tre sorelle, gli zii e gli amici. Ci ritrovammo a raccontarci ancora la vita in un cratere indicibile di attese, con un patrimonio già consolidato di amicizia, cultura, bellezza, accumulato in tempi non facili. Inevitabili le nuove difficoltà, superate poi nel tempo che sempre tutto leviga e risana. Però è vero, facevano bene loro, i Grandi, a credere nei miracoli!”
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it