La stanza del vescovo (DVD) di Dino Risi - DVD
La stanza del vescovo (DVD) di Dino Risi - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
La stanza del vescovo (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


1946. Un giovanotto consuma i suoi giorni in avventure galanti sul Lago Maggiore. Incontra Temistocle, il proprietario di una villa afflitto dalla moglie e interessato alla giovane cognata. L'amicizia che ne segue è per Temistocle solo un alibi per portare a termine il delitto della consorte e conquistare la cognata...

Dettagli

1977
DVD
8031179988754

Informazioni aggiuntive

  • Raicom, 2021
  • Eagle Pictures
  • 103 min

Conosci l'autore

Foto di Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

1922, Cremona

"Attore e regista italiano. Di umili origini, frequenta il teatro in maniera dilettantesca, prima di intraprendere una carriera di successo nella rivista, abilissimo nel cucirsi addosso i panni di macchiette occasionali e di caricature fulminanti. Il sodalizio con R. Vianello gli apre le porte della televisione di stato in Un, due, tre (1954-59), fortunato programma televisivo che raccoglie scenette e parodie incentrate esclusivamente sulla coppia di comici – perfetti nello scambio di battute e complementari nei tipi, azzimato e svagato Vianello, terrigno e fisico T. – destinato a una conclusione anticipata a causa dell'irriverenza di uno sketch sull'allora presidente della repubblica Gronchi. Chiusa all'improvviso l'esperienza televisiva, si può dedicare maggiormente al cinema, dove è attivo...

Foto di Ornella Muti

Ornella Muti

1955, Roma

"Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice italiana. Giovanissima, esordisce nel 1970 in La moglie più bella, film di D. Damiani che si ispira liberamente a un fatto di cronaca centrato sulla storia della prima ragazza siciliana che rifiuta di sposare il suo seduttore. Divenuta una star del fotoromanzo grazie alla sua fotogenia, interpreta una dozzina di film di scarso rilievo e ottiene poi una buona affermazione con Romanzo popolare (1974) di M. Monicelli, forse la sua migliore interpretazione, in cui è una giovane contesa fra l’amore per il suo anziano marito e la passione per un giovane della sua età. Pur se incapace di sviluppare i suoi scarsi talenti recitativi, negli anni ’70 e ’80 diviene comunque un’icona del cinema italiano, soprattutto grazie a M. Ferreri che ne utilizza il...

Foto di Patrick Dewaere

Patrick Dewaere

1947, Saint-Brieuc

Nome d'arte di P. Maurin, attore francese. Impara il mestiere nei teatri e nei cabaret parigini degli anni '60. La prima apparizione da protagonista sul grande schermo in I santissimi (1973) di B. Blier lo consacra già divo al fianco dell'allora altrettanto emergente G. Depardieu. Il film, grande successo in Francia, tratteggia con ironico disincanto le grame giornate di una coppia di balordi di periferia votati all'autodistruzione. Proprio nei panni di uno dei due, l'irruente Pierrot, trova la chiave espressiva di un carattere inquieto e istintivo che saprà trasferire con sfumature sempre appropriate nei ruoli successivi. Lavora in Marcia trionfale (1976) di M. Bellocchio, Preparate i fazzoletti (1977) ancora di B. Blier, Il giudice d'assalto (1976) di Y. Boisset e La stanza del vescovo (1977)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail