Mi sono piaciuti soprattutto il racconto della Gaskell e la cura editoriale con cui è stato realizzato questo volume.
Le stanze dei fantasmi
Cosa fa di un libro un libro di successo? Nemmeno i più geniali matematici sapranno scovare un'equazione che descriva in modo assoluto il perfetto bestseller. Di certo, col senno di poi, sappiamo cosa fece di queste storie assemblate magistralmente un grande successo: otto grandissimi scrittori idolatrati dai lettori, un concept molto originale per l'epoca, una casa infestata, il Natale, la perfetta regia di Charles Dickens. In una vecchia casa di campagna Joe e Patty decidono di invitare un gruppo di amici per vivacizzare le loro giornate. Una coppia affiatata, un giovanotto brillante, una femminista convinta, un ex marinaio col suo compagno di avventure e un avvocato di successo rispondono all'invito, e finiscono per partecipare a un singolare "ritiro" in una classica location alla Poe: una villa isolata e popolata di presenze dall'oltretomba. Vivranno per tre mesi insieme, lontani dal mondo, avendo la possibilità di scoprire quale fantasma abita la loro stanza (e la loro vita), senza mai farne parola. Soltanto alla fine, in quella che sarà chiamata la Dodicesima Notte, si riuniranno per raccontarsi ciò che hanno visto e udito, come in un inquietante Decameron. Regista dell'esperimento, un gradino di consapevolezza più in alto degli altri, è Joe, alter–ego dello stesso Dickens. Le stanze dei fantasmi è un modernissimo romanzo a cornice, che inanella una serie di storie pubblicate su «All the Year Round» nel 1859, a cura di Charles Dickens. Con la sua consueta ironia ai limiti della satira e con il pretesto degli spettri, il più famoso scrittore vittoriano compone un nutrito campionario delle fobie e delle nevrosi dei suoi contemporanei. Scorrono sulle pagine le composizioni di otto tra i più famosi e abili scrittori dell'epoca, ciascuno impegnato nello stile che gli è più congeniale, a tracciare armonicamente le linee di contorno degli ambienti in cui i personaggi e i loro fantasmi prendono vita.
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LakesMeadow 02 marzo 2022
-
Si tratta di un'interessantissima raccolta di storie di grandissimi autori dell'epoca vittoriana, coordinati da Dickens (che di racconti ne scrive tre) e da una storia comune che fa da filo conduttore. Si parla di una casa stregata, di fantasmi e di presenze ultraterrene ma forse i personaggi dall'oltretomba sono pochi e poco presenti, perchè con la parola "fantasmi" non ci si riferisce sempre a Casper e affini. In questa raccolta vengono raccontate vicende che hanno poco a che fare con il paranormale ma che nonostante tutto continuano a perseguitare e infestare le vite di coloro che le hanno vissute. Come sempre in un'antologia di più storie brevi, alcune mi sono piaciute di più mentre alte di meno, ma sicuramente attribuisco a quest'opera il merito di avermi stupita enormemente (non mi aspettavo per nulla ciò che ho trovato) e di avermi fatto comprendere quante effettive sfumature si possono attribuire alla parola "fantasma"- Ho apprezzato molto questo libro e sono contenta di essere inciampata nel suo cammino.
-
ALICE MICCHINI 10 marzo 2017
Divertente, come il primo esperimento che ho letto l'anno scorso, La casa sfitta. Continuo a provare una forte invidia al pensiero di tutti questi autori incredibili insieme, riuniti a scrivere un'unica opera... Perché non posso avere una macchina del tempo e partecipare? Porto anche solo il caffè, mi occupo del camino, faccio tutto... Ma fatemi partecipare! Il circolo si allarga, da quattro a sei, e acquisisce sfaccettature in questa storia di fantasmi atipica: un gruppo di amici decide di passare il periodo delle feste insieme per "esorcizzare" la casa comprata dal narratore, creduta infestata da tutti, al punto che la servitù fugge, suggestionata, con l'accordo di parlare dei fantasmi con cui ognuno è entrato in contatto solo l'ultima notte, la dodicesima (Shakespeariani riferimenti...). Non è una storia dell'orrore, sia ben chiaro: i fantasmi qui non fanno paura, e quasi non compaiono, perché sono gli spettri che ogni personaggio si porta dietro, e che fanno loro compagnia nel soggiorno nella casa come nel resto del tempo. Le storie sui fantasmi in alcuni casi fanno capire elementi più dei narratori che degli spettri, in realtà... Ma è molto interessante. Il mio cuore al solito si è concentrato sulla Gaskell, che racconta forse l'episodio più lungo, nero e cupo, ma tutti gli autori spiccano per le rispettive caratteristiche. Le due new entries, Hesba Stratton e George Augustus Sala, vanno ad allungare il lungo elenco di scrittori ottocenteschi che non conoscevo e che vorrei approfondire (aiuto, aggiungerei). Complimenti poi all'editore italiano per la splendida copertina. È davvero di spicco, richiama chiaramente sia l'epoca in cui gli autori sono vissuti che l'elemento "gotico", riuscendo però a essere originale. Davvero bella.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows