«Stati» di conoscenza
Se la mente può rispecchiare una totalità di cose (o mondo), può essa rappresentare/intendere il suo modo di rispecchiare tale mondo? Questa serie di studi (“stati”) indaga i possibili rapporti che intercorrono (e le reciproche influenze che si esercitano) tra linguaggio e ambiente, tra costruzione linguistica e formazione ecologico-storica. L’agenzia linguistico-razionale umana deve stabilizzare due fattori divergenti: 1) l’acquisizione di informazione esterna; 2) la struttura interna della “bolla cognitiva” che essa inevitabilmente costituisce per mantenersi in un ambiente pratico-conoscitivo. Quali possibili conseguenze filosofiche derivano dai processi di costruzione di questo difficile equilibrio? Quale funzione assume il linguaggio come strumento identificatorio e proiettivo delle vicende di un singolo o di una comunità? Forse, ogni narrazione del proprio sé (anche comunitario) è una strategia adattiva per proteggersi da alterità informative incalcolabili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:28 novembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it