Lo Stato fascista - Benito Mussolini - ebook
Lo Stato fascista - Benito Mussolini - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lo Stato fascista
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Lo Stato fascista è una forma di Stato sorta nella prima metà XX secolo, caratterizzata dall'ideologia fascista e contraddistinta da autoritarismo, nazionalismo e corporativismo. Si caratterizza per ribaltare la concezione dello Stato liberale (affermatasi con la Rivoluzione francese e proseguita, dopo la seconda guerra mondiale, nella democrazia pluralista): i gruppi sociali e i loro molteplici interessi (politici, religiosi, culturali) non si considerano più indipendenti e preesistenti rispetto allo Stato, ma ne sono assorbiti (totalitarismo); secondo la definizione di Gentile, «per il fascista tutto è nello Stato e nulla ha valore fuori dallo Stato». Nello statuto del Partito Nazionale Fascista del 1932 il partito stesso viene definito una milizia al servizio dello Stato fascista. Ciò si traduce nell'ulteriore ribaltamento di un principio generale liberaldemocratico: nello Stato liberale, la sfera di libertà del privato è il lecito (tutto ciò che non è espressamente vietato), laddove nello Stato fascista è il legittimo (tutto ciò che è espressamente permesso). Poiché tutto è nello Stato, esistono un'ideologia di Stato e una morale di Stato. Lo Stato fascista tende ad affermare anche una mistica di Stato; in Italia tuttavia, nonostante i Patti lateranensi, incontra un ostacolo nella rivendicazione di indipendenza della Chiesa cattolica. L'esperienza dello Stato fascista in senso stretto non è sopravvissuta alla seconda guerra mondiale. Benito Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) fu il fondatore del Fascismo e presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse de facto poteri dittatoriali e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato. Dopo la guerra d'Etiopia, aggiunse al titolo di duce quello di "Fondatore dell'Impero" e divenne Primo Maresciallo dell'Impero il 30 marzo 1938. Fu capo della Repubblica Sociale Italiana dal settembre 1943 al 27 aprile 1945.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791220253284

Conosci l'autore

Foto di Benito Mussolini

Benito Mussolini

1883, Dovia di Predappio

Nato a Dovia di Predappio, in provincia di Forlì, conseguì il diploma di maestro elementare. Iniziò la carriera politica con l'iscrizione al PSI. Fondatore del fascismo, salì al potere con la forza dopo la marcia su Roma del 1922. Assunti poteri dittatoriali, governò il Paese per un ventennio, fino all’alleanza con la Germania di Hitler e alla sconfitta nella Seconda guerra mondiale. Catturato dai partigiani il 27 aprile 1945, venne fucilato il giorno seguente.Fonte immagine: La mia vita. Il mio diario di guerra (StreetLib, 2019)

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows