Lo stato mediatore. Il magma dei valori giuridici, culturali, socio-economici del caso Italia
"Il sistema che ci governa sembra basato non solo sulla divisione dei compiti dei soggetti che gestiscono il potere ma anche sul reciproco fraintendimento circa la sua consistenza. Chi crede di averlo tutto ne ha solo una parte, chi crede di non averne ne ha in realtà una buona fetta. Che questo divide et impera corrisponda alla classica divisione dei poteri del Montesquieu non pare credibile se riferito allo specifico italiano. Cofrancesco, Borasi e Vernazza ipotizzano la presenza di un arbitrio funzionale di particolari soggetti, i mediatori, che esercitano un potere intero e consapevole e che sono capaci di muoversi trasversalmente in tutti i gangli del potere politico, culturale e sociale. Gli autori, in forma originale e suggestiva, chiariscono ragioni e struttura dello Stato mediatore".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 febbraio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it