Lo Stato nello Stato. Un profilo storico del fenomeno mafioso. (1860-1947)
Questo studio chiarisce alcuni aspetti esemplari delle origini del sistema mafioso. Attraverso una breve ma puntuale ricostruzione storico-sociologica (dalle occupazioni che la Sicilia ha dovuto subire in tutta la sua storia, alla genesi del tradizionale senso di vittimismo dei siciliani; dalle molteplici suggestioni anarchiche all'assoluto senso di sfiducia nei confronti degli invasori e più in generale dello Stato) il libro tratteggia il lento e pervasivo emergere del sistema mafioso tra la fine dell'800 e la seconda metà del '900, soffermandosi anche sulle ragioni complesse e le modalità del suo approdo in America. Su questo sfondo, pagine lucide e interessanti vengono dedicate a importanti e controverse figure della storia della lotta alla mafia come Emanuele Notarbatolo, Joe Petrosino e Cesare Mori. Chiude il libro un'intervista concessa all'autore dall'attuale sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it