Gli statuti delle confraternite modenesi dal X al XVI secolo
La realtà delle confraternite ha accompagnato, a partire dai secoli centrali del Medioevo, la storia della Chiesa e della società europea, intrecciandosi con lo sviluppo delle città, dell’arte, dell’economia e della cultura. Fondamentali nella definizione delle regole di vita e di comportamento cui i confratelli erano chiamati ad attenersi furono gli statuti, oggetto nel corso del tempo di aggiustamenti, revisioni e riscritture.
Il presente volume raccoglie le regole delle confraternite operanti a Modena con l’intento di promuoverne uno studio comparato. Dalla loro lettura e dal raffronto tra di esse è possibile cogliere le peculiarità delle singole associazioni, i forti legami che le tenevano assieme, così come la collocazione dell’universo confraternale modenese nel più vasto alveo del movimento disciplinato. Dai Flagellanti a Bernardino da Siena, molte sono le voci che si addensano nei testi normativi qui raccolti per svelare, attraverso i moduli della precettistica, la via attraverso la quale generazioni di uomini e donne cercarono di raggiungere i beni invisibili in cui speravano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it