Stazione 3. Top Secret (Restaurato in HD) (DVD) di John Sturges - DVD
Stazione 3. Top Secret (Restaurato in HD) (DVD) di John Sturges - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Stazione 3. Top Secret (Restaurato in HD) (DVD)
Disponibilità immediata
13,99 €
13,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Quando il ricercatore e creatore del virus killer "Satan Bug" viene trovato morto ed alcune fiale contenenti il micidiale batterio sono trafugate dal segretissimo laboratorio di ricerca di proprietà del governo degli Stati Uniti l'equipe di stato, sia politica che militare, inizia a temere il peggio. Ma quanto è letale questo "Satan Bug", di cui solo pochi conoscono l'esistenza? Nel timore che la situazione volga al peggio un ufficiale dei servizi segreti dell'esercito viene incaricato di ritrovare il virus prima che finisca nelle mani sbagliate. Purtroppo però, il virus è già in possesso di un pericoloso paranoico criminale che lancia la propria sfida al governo Statunitense, assecondare le proprie richieste o pagare il prezzo più terribile ad immaginarsi: la fine degli Usa prima, quella del mondo poi. Un film la cui efficacia ed intento premonitore sono a tutt'oggi di terrificante attualità; un'occasione unica per guardare quest'opera che aveva saputo presagire ciò che oggi sta realmente accadendo. Un cult assoluto a metà strada tra impegno civile e politico (la denuncia di esperimenti governativi su armi batteriologiche quasi impensabile per un film di quell' epoca) ed il grande senso dello spettacolo del suo regista e produttore.

Dettagli

1965
DVD
8056351621854

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2021
  • Terminal Video
  • 111 min
  • Inglese; Italiano
  • Italiano
  • 2,35:1
  • Cortometraggio; Photogallery; Trailers

Conosci l'autore

Foto di Dana Andrews

Dana Andrews

1909, Collins, Mississippi

Propr. Carver Daniel A., attore statunitense. Dotato di un'espressione sicura, da uomo di solidi principi e capace di comando, viene utilizzato dal cinema statunitense classico prevalentemente in ruoli molto caratterizzati, per quanto spesso stereotipati, di uomo onesto e coscienzioso. Dopo l'esordio in L'uomo del West (1940) di W. Wyler, ottiene una piccola parte in La palude della morte (1941) di J. Renoir. Il primo ruolo veramente impegnativo arriva però con Vertigine (1944) di O. Preminger, film cult del genere noir, in cui veste i panni di un ufficiale di polizia ossessionato dall'indagine sull'atroce assassinio di una donna. Nel successivo I migliori anni della nostra vita (1946) di W. Wyler è un pilota reduce di guerra che si ritrova senza lavoro, disilluso e tradito dalla moglie. Continua...

Foto di Edward Asner

Edward Asner

1929, Kansas City, Missouri

Attore statunitense. Noto come volto del giornalista Lou Grant nella serie televisiva omonima e in Mary Tyler Moore Show, per le quali si aggiudica ben cinque premi Emmy, appare anche nello sceneggiato Radici e presta la sua voce a popolari cartoni animati quali I Simpson. Sul grande schermo lavora per registi di buon nome, interpretando spesso la parte del duro. Da segnalare: La vita corre sul filo (1965) di S. Pollack, Daniel (1983) di S. Lumet tratto dal libro di E.L. Doctorow, JFK - Un caso ancora aperto (1991) di O. Stone e Animal (2001) di L. Greenfield. Negli anni successivi partecipa a molte serie televisive americane. È conosciuto anche fuori dal set per il suo impegno in cause umanitarie.

Foto di Richard Basehart

Richard Basehart

1914, Zanesville, Ohio

Attore statunitense. Esordisce sul grande schermo nel 1947 con una piccola parte nel noir Il grido del lupo di P. Godfrey, rivelandosi subito attore eclettico dalle notevoli doti drammatiche. Negli anni seguenti è il paranoico di Egli camminava nella notte (1948) di A.L. Werker, un aspirante suicida in Quattordicesima ora (1951) di H. Hathaway, il funambolo matto di La strada (1954) di F. Fellini, il giovane Ismaele in Moby Dick, la balena bianca (1956) di J. Huston. Le sue vicende sentimentali (il matrimonio con V. Cortese e il successivo divorzio) contribuiscono ad accrescerne la popolarità. Negli anni '60 abbandona il cinema concedendosi solo per ruoli di sfondo tra gli anni '70 e '80.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail