'Ste dialet. Poesie (1977-2015). Testo italiano a fronte
"Si può essere indotti a scrivere in dialetto non per scelta ma per necessità, non per coltivare un "genere" ma per esprimere se stessi, non per presentare agli altri una faccia qualsiasi ma per conoscere la propria faccia. Non sono un poeta, per così dire, di professione, non sono dialettofono né per educazione né per mestiere, eppure sento il dialetto come lingua visceralmente mia, ad un livello forse subliminale della coscienza ma centrale nella formazione della mia personalità. Il dialetto, assorbito nell'infanzia assieme al mondo di cui è stato espressione, è penetrato profondamente in me, è divenuto un paradigma morale con il quale dovevo pur misurarmi. Scrivere poesie in dialetto significa per me essenzialmente togliere la maschera, l'abito di rappresentanza per ritrovare me stesso attraverso l'humus culturale che mi ha generato, in un rapporto tra l'io soggettivo e il mondo esterno mediato attraverso il dialetto che si rivela come insostituibile strumento poetico di comunicazione."
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it