Stelle nere - Ryszard Kapuscinski - copertina
Stelle nere - Ryszard Kapuscinski - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
Stelle nere
Disponibilità immediata
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Otto reportage giovanili e inediti, concisi ed estremamente vivaci, che ruotano intorno alle due "stelle nere" dell'epoca: Kwame Nkrumah (Ghana) e Patrice Lumumba (Congo-Zaire). Chinua Achebe, famoso scrittore africano recentemente scomparso, diceva che, finché i leoni non avessero avuto i loro storiografi, la storia della caccia sarebbe stata solo una celebrazione del cacciatore. Ebbene, in questi reportage dei primi anni sessanta, Kapuscinski descrive l'Africa e gli africani dal punto di vista dei leoni e non dei cacciatori. E lo fa con la freschezza e l'entusiasmo di chi è agli inizi della carriera, ma già con l'occhio e il talento dello scrittore che anni dopo si misurerà con la prosa de "Il Negus". Questa edizione è arricchita da alcune note a piè pagina e da una postfazione di Bogumil Jewsiewicki, indispensabili a chiarire il contesto storico del Ghana e del Congo all'epoca del soggiorno dello scrittore polacco. Il testo è corredato da dieci foto scattate da Kapuscinski ad Accra tra il 1959 e il 1960.

Dettagli

28 aprile 2016
105 p., ill. , Brossura
Czarne gwiazdy
9788807887727

Valutazioni e recensioni

  • Omar Alfieri

    Questo libro è la raccolta di 8 articoli giornalistici del corrispondente polacco in Congo del giornale Pap. Il primo è il più pittoresco, forse non a caso scelto come capitolo introduttivo. Descrive la mentalità coloniale in modo asciutto, senza particolari ragionamenti e teorie, ma parlando in modo così chiaro che sarà il lettore a saper giudicare. È esplicativo il dialogo con un belga: « "Che dicono i neri?" "Che vuole che dicano? Sono tutti ladri." "Perché? Le hanno rubato qualcosa?" "No, no, niente. Che vuole che rubino?" "Però sono ladri?" "Certo che sì". » Gli altri capitoli raccontano i suoi incontri con gli esponenti politici congolesi e degli stati vicini, le loro lotte e le loro divisioni politiche (tra chi vuole autonomia e chi invece vuole più aiuto dal mondo occidentale). A un lettore poco informato (come me), verrà in soccorso la postfazione di uno storico e scrittore polacco con lunga esperienza nell'Africa centrale. Lì si spiegano tutti i riferimenti, si traccia un quadro facilmente comprensibile delle vicende africane. Il libro ha uno stile molto piacevole, diretto e informativo, come un buon reportage. Consigliato a chi vuole dare una sbirciata su quello spicchio di mondo.

Conosci l'autore

Foto di Ryszard Kapuscinski

Ryszard Kapuscinski

1932, Pinsk, Polonia (oggi Bielorussia)

Giornalista e scrittore polacco. Nato in una regione della Polonia orientale poi divenuta Bielorussia, laureato in storia dell’arte, nei primi anni ’60 divenne corrispondente estero dell’Agenzia di stampa polacca (pap), ruolo che lo portò a visitare numerosi paesi in via di sviluppo in Africa, Asia e Sudamerica. Nel ventennio successivo, e fino alla fine della sua carriera, è stato testimone di moltissime guerre, colpi di stato e rivoluzioni, e della dissoluzione dell'esperienza coloniale in Africa. Di questi eventi ha fornito memorabili resoconti nei suoi libri-reportage: La prima guerra del football e altre guerre di poveri (1978), sulla guerra in Centro America; Il Negus: splendori e miserie di un autocrate (1978), sulla caduta di Hailé...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail