Still life. Da alcuni suggerimenti di Edward Hopper interpretati in 13 quadri
Perché Hopper sembra rendere la figura umana alla maniera di una “natura morta”? Qual è lo scopo di quegli ambienti essenziali, di quegli spazi irreali, di quell’incombente sensazione di angoscia? Da queste domande di fondo parte l’autore, soffermandosi sulle tele di Hopper e sviluppando il racconto che esse esprimono, oltre il disincanto, oltre l’immortalità della pittura che avvolge la mortalità delle scene rappresentate. Hopper diceva: “Se una cosa potessi esprimerla a parole non ci sarebbe bisogno di dipingere”. Sergio D’Amaro ci trasporta in una meta-realtà animata dalla luce di Hopper fattasi parola attraverso il suo scrivere.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it