Stolen Harvest: The Highjacking of the Global Food Supply - Vandana Shiva - cover
Stolen Harvest: The Highjacking of the Global Food Supply - Vandana Shiva - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Stolen Harvest: The Highjacking of the Global Food Supply
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
5,99 €
5,99 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


For the farmer, the seed is not merely the source of future plants and food; it is a vehicle through which culture and history can be preserved and spread to future generations. For centuries, farmers have evolved crops and produced an incredible diversity of plants that provide life-sustaining nutrition. In India alone, the ingenuity of farmers has produced over 200,000 varieties of rice, many of which now line store shelves around the world. This productive tradition, however, is under attack as globalized, corporate regimes increasingly exploit intellectual property laws to annex these sustaining seeds and remove them from the public sphere. In Stolen Harvest: The Hijacking of the Global Food Supply, Shiva explores the devastating effects of commercial agriculture and genetic engineering on the food we eat, the farmers who grow it, and the soil that sustains it. This prescient critique and call to action covers some of the most pressing topics of this ongoing dialogue, from the destruction of local food cultures and the privatization of plant life, to unsustainable industrial fish farming and safety concerns about corporately engineered foods. The preeminent agricultural activist and scientist of a generation, Shiva implores the farmers and consumers of the world to make a united stand against the genetically modified crops and untenable farming practices that endanger the seeds and plants that give us life.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

152 p.
Testo in English
216 x 140 mm
9780813166551

Conosci l'autore

Foto di Vandana Shiva

Vandana Shiva

1952, Dehradun

Nata nel Nord dell’India. Si è laureata in fisica quantistica in Canada. Una volta tornata nel suo paese, ha scelto di andare a rivedere i posti dove era cresciuta, tra le montagne dell’Himalaya. Ma lo shock è stato grande: al posto delle foreste e dei fiumi c’erano dighe e coltivazioni a monocultura. Allora Vandana ha abbandonato la fisica teorica e si è dedicata attivamente alla salvaguardia del paesaggio e della biodiversità. Nel 1993 è stata insignita del Right Livelihood Award, un riconoscimento che viene assegnato a chi si distingue per promuovere una società migliore e un’economia più giusta. Tra i suoi numerosi libri segnaliamo: Il mondo sotto brevetto (2002), Le guerre dell’acqua (2004), Il bene comune...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it