Una storia comune - Ivan Goncarov - copertina
Una storia comune - Ivan Goncarov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 234 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Una storia comune
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Una storia comune" racconta le vicende di Aleksandr Aduev, un giovane romantico e sognatore che si trasferisce dalla provincia, dove la madre lo ha sempre coccolato, a San Pietroburgo a casa dello zio Pjotr, un pragmatico capitalista sposato con Lizaveta Aleksandrovna, una bellissima donna molto più giovane. Aleksandr crede nell'amore eterno, nell'amicizia indissolubile e soprattutto si reputa un grande poeta. Lo zio, uno dei caratteri più indimenticabili della letteratura di sempre, cerca di orientarlo verso una visione più realistica della vita. Il romanzo è una vicenda umoristica travolgente, una narrazione serrata intorno allo scontro di due mondi che sembrano in apparenza irriducibili. Il registro di Goncarov è la comicità: un'intelligenza che nasce da Puskin e continua in Gogol' e negli altri grandi del suo tempo. Goncarov è il maestro di una verità che spesso dimentichiamo: la vita deve continuare a nutrirci con qualcosa di intangibile, qualcosa che soltanto il riso sa conservare nell'assurda idiozia delle nostre azioni. Scritto in prosa e versi e pubblicato nel 1847, è il primo libro di una trilogia (a cui seguono il celebre Oblomov e Il burrone). Dimenticato per oltre un secolo a causa della sua mancanza di impegno politico e sociale, il libro viene oggi riscoperto come un grande capolavoro della letteratura russa dell'Ottocento, al pari dei grandi Tolstoj, Dostoevskij, Leskov e Gogol'.

Dettagli

26 maggio 2016
425 p., Brossura
Obyknovennaja istorija
9788893250016

Valutazioni e recensioni

  • Antonio
    Differenze apparenti

    Un giovane sentimentale, romantico e con ambizioni letterarie si reca a Pietroburgo ospite dello zio, un uomo pratico e realista al limite del cinismo che cerca di metterlo in guardia da tutte le sue velleità. Il contrasto tra i due personaggi è esemplarmente descritto ed è irresistibile. Ma alla fine, i due sono più simili di quello che si pensa. Sullo sfondo del romanzo, si delinea una società nella quale le relazioni sociali non sono mai del tutto sincere.

  •  Luciano
    Gran bel romanzo.

    Narra le vicende dell'ingenuo sognatore Aleksander che dalla pace della vita di campagna si trasferisce a Pietroburgo, e lo zio di costui Piotr, natura opposta a quella di Aleksander i cui scopi nella vita sono principalmente i soldi e gli affari. Gli esilaranti dialoghi tra i due, improntati a visioni opposte della vita e dell'amore, in più passi suscitano copiose vene di umorismo e ilarità. Non da meno la notevole figura della delicata Lizaveta, giovane e bellissima moglie di Piotr e dunque zia di Aleksander di cui cui è amica e paziente consigliera. Alla fine Aleksander si accasa sontuosamente e Piotr, rendendosi finalmente conto di aver dedicato troppo poco tempo a Lizaveta, lascia la sua solida posizione e i floridi affari e si trasferisce con la moglie in Italia per tentare di recuperare una parte del tempo perduto. Ecco, l'Italia ricorre spesso negli scrittori russi. In questo primo lavoro di Goncarov si palesa già il talento del grande scrittore che si dispiegherà nella sua pienezza in OBLOMOV, un capolavoro.

  • maria teresa pogliano

    Due mondi contrapposti: quello dello zio, materialista e cinico, e quello del nipote, sognatore e romantico. Un confronto che diventa spesso un duello, che l’autore propone con eleganza; il lettore ne resta affascinato, in bilico tra i due estremi, ritrovando qualcosa di sé in entrambi i personaggi, senza riuscire pienamente ad aderire a nessuno dei due, perché esagerati e surreali (e per questo, a tratti, esilaranti). In questo romanzo non succede praticamente nulla: gli eventi non sono al centro della storia, lo è invece il rapporto tra i due protagonisti, e proprio per questo si apprezza la bravura dell’autore nel mantenere vivo l’interesse del lettore.

Conosci l'autore

Foto di Ivan Goncarov

Ivan Goncarov

1812, Simbirsk

Ivan Goncarov è stato uno scrittore russo. Figlio di un facoltoso mercante, dopo l’università entrò nella burocrazia statale, dapprima come funzionario ministeriale, poi come censore. Conservatore moderato, scapolo irriducibile, condusse un’esistenza tranquilla, monotona, interrotta solo una volta da un «eroico» viaggio per mare in Estremo Oriente, descritto poi in La fregata Pallada (1855-57). Goncarov aveva già favorevolmente impressionato la critica realista con Una storia comune (1847), romanzo a tesi sulle delusioni e la finale sconfitta di un giovane idealista di provincia, quando nel 1859 un nuovo romanzo, Oblomov (cui seguì, dieci anni dopo, Il burrone), lo fece entrare a pieno diritto nel ristretto numero dei classici nazionali....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail