Storia contemporanea. L'Ottocento - Giovanni Sabbatucci,Vittorio Vidotto - copertina
Storia contemporanea. L'Ottocento - Giovanni Sabbatucci,Vittorio Vidotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia contemporanea. L'Ottocento
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
15,00 €
-25% 20,00 €
15,00 € 20,00 € -25%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale: è la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria. Una periodizzazione che vede l'Ottocento come un "secolo lungo" - dalla rivoluzione americana ai primi anni del secolo - e che è non solo largamente invalsa a livello storiografico, ma anche consacrata dai programmi scolastici e fatta propria dai nuovi ordinamenti universitari e dalla logica modulare che li contraddistingue.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fernandez
Libreria Fernandez Vedi tutti i prodotti

Dettagli

8 marzo 2002
412 p.
9788842065517

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Sabbatucci

Giovanni Sabbatucci

1944, Sellano

È uno storico, giornalista e docente universitario italiano, tra i massimi esperti del fascismo.Si è laureato a Roma nel 1968 con lo storico Renzo De Felice (uno dei più importanti studiosi mondiali del fascismo), è attualmente uno dei più accreditati storici del Ventennio, oltre che dell'epoca contemporanea.Ha insegnato a lungo all'Università di Macerata; oggi è professore ordinario di storia contemporanea presso l'Università di Roma "La Sapienza". 

Foto di Vittorio Vidotto

Vittorio Vidotto

1941, Milano

Vittorio Vidotto è stato uno storico e docente di Storia contemporanea alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università La Sapienza di Roma dove ha insegnato prima Storia moderna. Esperto di età contemporanea, è stato tra gli autori di manuali molto diffusi nelle scuole e di monografie su temi e movimenti del ’900. Tra i suoi libri ricordiamo Roma contemporanea, Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi, Guida allo studio della storia contemporanea, tutti editi da Laterza. La sua opera più nota, certamente la più diffusa, resta il Manuale di storia pubblicato con Andrea Giardina e Giovanni Sabbatucci nel 1988.Vittorio Vidotto si è spento il 3 febbraio 2024.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it