Una rilettura della storia per sommi tratti interessante che stimola la riflessione. Adatto a giovani lettori
Dopo "Le radici pagane dell'Europa", dove si illustravano le origini e l'evoluzione del pensiero umano dalla mitologia antica ad Aristotele e l'Ellenismo, in questo secondo volume della "Storia curiosa della scienza" lo scienziato-attore-filosofo Flavio Oreglio racconta il Medioevo: l'epoca "oscura" ma non per tutti, il momento storico in cui il mondo arabo fece la sua trionfale comparsa sulle scene del sapere, dando un impulso straordinario allo sviluppo della scienza matematica, della chimica e dell'astronomia. Un vero e proprio "ponte culturale" che ha collegato l'antichità alla modernità. Dalla calata dei barbari in Europa all'invenzione dell'algebra, dal genio di Leonardo da Vinci alla rivoluzione copernicana, in queste pagine c'è tutto il Medioevo o quasi. In particolare c'è come accostarsi a esso con le domande giuste, la mente libera e, ogni tanto, una sana risata.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giorgio Zatelli 20 giugno 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it