Storia d'Italia. Annali. Vol. 11\2: Gli ebrei in Italia. Dall'Emancipazione a oggi. - copertina
Storia d'Italia. Annali. Vol. 11\2: Gli ebrei in Italia. Dall'Emancipazione a oggi. - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Storia d'Italia. Annali. Vol. 11\2: Gli ebrei in Italia. Dall'Emancipazione a oggi.
Disponibilità immediata
68,68 €
-5% 72,30 €
68,68 € 72,30 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


A partire dall'emarginazione e dalla chiusura dei ghetti (processi che terminano solo a metà Ottocento) gli ebrei italiani acquisiscono finalmente uno status di cittadini "normali", il che accellera il processo di piena integrazione nella nascente società civile dell'Italia unita. Ma sul finire del secolo, un fenomeno di segno uguale e contrario rilancia l'idea della specificità ebraica: nasce il sionismo, e con esso il sogno di una patria ben diversa da quella di adozione. Proprio quando l'elaborazione dei temi sionistici sembra matura, la tragedia del fascismo e del nazismo segna una frattura irrimediabile con il passato, che prelude alla creazione dello stato di Israele e alle sue vicissitudini del dopoguerra.

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
920 p., ill.
9788806130374
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail