Storia d'Italia. Vol. 1: L' Italia dei secoli bui. Il Medio Evo sino al Mille - Indro Montanelli,Roberto Gervaso - copertina
Storia d'Italia. Vol. 1: L' Italia dei secoli bui. Il Medio Evo sino al Mille - Indro Montanelli,Roberto Gervaso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 70 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia d'Italia. Vol. 1: L' Italia dei secoli bui. Il Medio Evo sino al Mille
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Montanelli ha il merito di aver realizzato il libro da cui gli italiani avrebbero ricavato quel sentimento di identità e appartenenza che completava la storia della loro unità, e di cui anche oggi hanno bisogno.» - Sergio Romano

La caduta dell'Impero Romano è stato un processo lento e complicato, iniziato – ben prima del sacco di Roma – con l'avvicinarsi ai confini di quelle stesse tribù che avevano invaso la Cina, e proseguito attraverso gli anni di Costantino e Teodosio. Comincia così per l'Italia un lungo periodo oscuro: le città vengono abbandonate, eserciti barbari percorrono il Paese depredandolo, devastandolo e seminando terrore. Fino al fatidico Anno Mille si susseguono secoli di ferro e di sangue, di lutti e di invasioni. È il momento più difficile da raccontare nella storia italiana: le fonti sono poche e insicure, e gli avvenimenti "di casa nostra" non si possono isolare da quelli del resto d'Europa; come dicono gli autori: "Forse mai il nostro continente è stato così unito e interdipendente come in quest'epoca afflitta da mancanza di strade e di mezzi di trasporto e di comunicazione". Indro Montanelli e Roberto Gervaso ci presentano i ritratti dei protagonisti nei quali cogliere i segni del costume, della civiltà e del suo evolvere: Attila, Alarico, Odoacre, Galla Placidia, Gregorio il Grande, Carlomagno e gli Ottoni, i Santi, i Padri e i riformatori della Chiesa. Il passaggio dall'Impero ai Comuni, la società feudale, il rapporto città-campagna, lo scontro tra la nobiltà guerriera legata alla terra e la nascente borghesia urbana: questi gli elementi del grande mosaico che ci ritroviamo a osservare, e il risultato è uno strumento d'informazione chiaro e al contempo una lettura appassionante.

Dettagli

29 maggio 2018
480 p., Brossura
9788817099134

Valutazioni e recensioni

  • Lorenzo

    Libro dettagliato sulla storia d'Italia, anche di quella che non viene insegnata a scuola perché "marginale" o perché non considerata degna di nota.

  • marcocharlie
    Storia

    l'inizio di un viaggio lungo e dettagliatissimo sulla storia del nostro Paese

Conosci l'autore

Foto di Indro Montanelli

Indro Montanelli

1909, Fucecchio

Indro Montanelli è stato il più grande giornalista italiano del Novecento: inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale nuovo» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. È stato anche saggista e commediografo. Ha scritto migliaia di articoli e una cinquantina di libri, tra cui numerosi libri di storia.Indro Montanelli nasce e vive i primi anni dell’infanzia a Fucecchio. Sue padre era professore di filosofia al liceo e la madre cattolica, apparteneva alla borghesia locale. Indro si diploma a Rieti al liceo classico e s’iscrive alla facoltà di giurisprudenza, a Firenze, dove aderisce al fascismo attraverso l’organizzazione...

Foto di Roberto Gervaso

Roberto Gervaso

1937, Roma

Roberto Gervaso (Roma, 1937) ha studiato in Italia e negli Stati Uniti e si è laureato in Lettere moderne. Collabora a quotidiani e periodici, alla radio e alla televisione, e da decenni si dedica alla divulgazione storica. Con IndroMontanelli ha firmato sei volumi della Storia d’Italia: L’Italia dei secoli bui, 1965; L’Italia dei comuni, 1966; L’Italia dei secoli d’oro, 1967; L’Italia della Controriforma, 1968; L’Italia del Seicento, 1969; L’Italia del Settecento, 1970. Ha pubblicato: sette biografie, Cagliostro (1972), Casanova (1974), I Borgia (1976), Nerone (1978), Claretta (1982), La Monaca di Monza (1984) e La Bella Rosina (1991); un grande giallo storico, Scandalo a corte (1987); una storia della massoneria, I fratelli maledetti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore