Storia dei socialisti democratici italiani. Dalla scissione di Palazzo Barberini alla riunificazione con il PSI (1945-1968) - Michele Donno - copertina
Storia dei socialisti democratici italiani. Dalla scissione di Palazzo Barberini alla riunificazione con il PSI (1945-1968) - Michele Donno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia dei socialisti democratici italiani. Dalla scissione di Palazzo Barberini alla riunificazione con il PSI (1945-1968)
Disponibilità immediata
62,00 €
62,00 €
Disp. immediata

Descrizione


L’editore Rubbettino pubblica la Storia dei socialisti democratici italiani (1945-1968), un cofanetto che racchiude due interessanti saggi di Michele Donno.

Conoscere la vicenda dei socialisti democratici di Saragat è utile per la riscoperta di una pagina della storia italiana per decenni trascurata e per comprendere la viva attualità del tema di un socialismo democratico europeista nell’evoluzione politica di una sinistra ormai priva di identità e nel rinnovamento della politica italiana.

«La storia ha dato loro ragione», si potrebbe affermare, leggendo i due volumi di Michele Donno, dedicati alla vicenda politica dei Socialisti democratici italiani nel primo ventennio di costruzione della Repubblica, “Socialisti democratici. Giuseppe Saragat e il PSLI (1945-1952)” e “I socialisti democratici italiani e il centro-sinistra. Dall'incontro di Pralognan alla riunificazione con il PSI (1956-1968)”, pubblicati rispettivamente nel 2009 e nel 2014 ed ora riuniti in questo cofanetto. Ed infatti, i motivi allora al centro della visione di Giuseppe Saragat e dei socialisti democratici (europeismo e atlantismo, riformismo socialista e alleanza con i cattolici, americanismo e anticomunismo, economia sociale di mercato per la tutela delle fasce meno abbienti, sostegno ai ceti medi, unità e autonomia dei socialisti), a lungo negletti e criticati dalle maggiori forze politiche, soprattutto di sinistra, hanno mostrato nel tempo validità e fondatezza, a tal punto che oggi si possono riproporre come tematiche centrali nella discussione politica in Italia e per un rinnovamento radicale della visione culturale della sinistra, in crisi di identità e alla ricerca di radici.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

paperback 779 9788849852721 Ottimo (Fine).

Immagini:

Storia dei socialisti democratici italiani. Dalla scissione di Palazzo Barberini alla riunificazione con il PSI (1945-1968)

Dettagli

22 febbraio 2018
2 voll., 779 p., Brossura
9788849852721

Conosci l'autore

Foto di Michele Donno

Michele Donno

1977, Lecce

Michele Donno (Lecce, 1977) è ricercatore di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.Dottore di ricerca in Storia politica dell'Età contemporanea all'Alma Mater Studiorum di Bologna e assegnista di ricerca nel Dipartimento di Scienze storiche e socio-politiche della LUISS Guido Carli di Roma. Ha pubblicato articoli e monografie sul secondo dopoguerra e sulla storia del socialismo democratico e del liberalismo in Italia. È autore dei volumi Socialisti democratici. Giuseppe Saragat e il PSLI (1945-1952), Rubbettino 2009, e Alberto Simonini socialista democratico. Da operaio a ministro della Repubblica (1896-1960), 2010. Ha pubblicato inoltre una Storia dei socialisti democratici italiani nel 2018, sempre per Rubettino.Fa parte del comitato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it