La storia del Bargello. 100 capolavori da scoprire - Beatrice Paolozzi Strozzi,Antonio Paolucci - copertina
La storia del Bargello. 100 capolavori da scoprire - Beatrice Paolozzi Strozzi,Antonio Paolucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
La storia del Bargello. 100 capolavori da scoprire
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il Palazzo del Bargello di Firenze, eretto nel 1255 quale sede del Capitano del Popolo e divenuto il monumento civico più importante dell'età comunale, ospita dal 1858 un museo che, considerato da Federico Zeri uno dei più interessanti al mondo, vanta un patrimonio artistico di eccezionale valore, in cui figurano capolavori di Donatello, Ghiberti, Cellino Cellini, Verrocchio e Michelangelo. Nel presente volume Beatrice Paolozzi Strozzi ricostruisce con appassionata competenza la storia del Bargello, cui segue la presentazione di capolavori appartenenti al lascito Louis Carrand, che annovera, accanto a raffinate opere pittoriche trecentesche e quattrocentesche, una preziosa raccolta di arti minori.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Silvana Editore per conto della Banca Toscana, 351 p., f.to cm 29x25, rilegatura rigida in tela con sovraccoperta, illustrazioni a colori e b/n, come nuovo. 9788882158477.

Immagini:

La storia del Bargello. 100 capolavori da scoprire

Dettagli

304 p., ill. , Rilegato
9788882158477
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it