Storia del canto e compendio di tecniche vocali
Cantare, e ascoltar cantare, pur nelle sue manifestazioni meno solenni e più semplici, è un piacere, un fervore, un’esigenza che risponde a istanze molto profonde, sicuramente ancestrali. Il canto esterna, induce e comunica emozioni, trasferisce e catalizza passioni. Sedimenta nell'animo e nella mente spessori di brace di memoria che avvampano poi al primo soffio insospettabilmente importante nel nostro bagaglio di sentimenti vissuti, risalendo a noi dal passato, sublimandoli e recuperandocene rivisitazioni intense e struggenti. Il canto è un atavico connettivo sociale. Un traslatore che abbellisce e nobilita il linguaggio parlato. Supera il groppo alla gola e quando è arte si trasforma in poesia. È un patrimonio universale. Ed è uno solo. Per tutti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:28 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it