Arriva in italia questo grande poeta e drammaturgo rumeno,attivo in Francia e noto in tutto il mondo. Paragonato a maestri come Ionesco e accostato al teatro dell' assurdo, forse è più pertinente , per molti dei sui testi, parlare di surrealismo in chiave moderna. Caratteristica di queste teatro è di essere composto da scene spesso indipendenti fra loro (teatro decomposto) e la presenza di monologhi "raccontati" rendono il libro interessante e leggibile non solo per gli appassionati di teatro.
La storia del comunismo raccontata ai malati di mente e altri testi teatrali
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Aldo Scatocchia 25 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it