Storia del diritto medievale e moderno - Graziano Paradisi - copertina
Storia del diritto medievale e moderno - Graziano Paradisi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Storia del diritto medievale e moderno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questa terza edizione del manuale di Storia del Diritto Medievale e Moderno offre una esaustiva panoramica delle principali trasformazioni degli ordinamenti presenti sulla penisola e in Europa dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) all'entrata in vigore delle Carte costituzionali. Il testo colloca l'evoluzione delle forme del diritto nel più generale contesto storico, sociale ed economico della civiltà europea. Così il particolarismo medievale, il rinascimento giuridico, la lunga strada verso le codificazioni ottocentesche e l'affermazione dei diritti dell'uomo, sanciti a partire dal XVIII secolo, vengono inquadrati nella più generale vicenda delle istituzioni politiche, laiche ed ecclesiastiche, nonché con i progressi della società. Particolare attenzione viene data ai processi che hanno determinato la nascita e l'affermazione dello Stato contemporaneo, in considerazione dell'influenza che esso ha avuto nella creazione degli ordinamenti giuridici attuali, non ultimo quello dell'Unione europea. Completa l'opera un Dizionario biografico, che traccia i profili dei principali protagonisti della storia giuridica italiana ed europea. Il volume costituisce dunque un utile strumento sia per gli studenti che si accingono a sostenere l'esame di Storia del diritto italiano, Storia della Costituzioni moderne, Storia delle codificazioni, Storia delle istituzioni politiche, sia per tutti coloro i quali vogliano avvicinare per la prima volta la storia del fenomeno giuridico.

Dettagli

1 novembre 2010
Libro tecnico professionale
368 p., Brossura
9788824455855
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it