Nel 1956: durante il XX Congresso del PCUS, Kruscev, il successore di Stalin, denuncia i crimini del Georgiano ed anche l'idolatria della quale egli finì col godere. Comincia così un periodo in cui le condizioni materiali di vita sembrano migliorare ed il controllo del Partito sulla vita dei cittadini pare ammorbidirsi. E' la stagione del "Disgelo", che prende il nome dall'omonimo romanzo di E'renburg. Ma in questi anni si è avuta un'autentica democratizzazione oppure la sostanza totalitaria del regime sovietico è rimasta intatta e solo meno cruenta? Marco Clementi affronta la questione attraverso il rapporto fra scrittori e potere. Appena dopo il 1956, si radunano a Mosca, intorno al monumento di Puskin, gruppi spontanei di giovani che non hanno alcun obiettivo dichiarato di riforma politica, bensì rivendicano il diritto alla libertà d'espressione sancito proprio dalla Costituzione sovietica. Nasce il movimento del "Dissenso", animato da persone di orientamenti politici diversi ma accomunate dal pretendere ciò che la Costituzione prevedeva. La reazione del Potere non tarderà: non ucciderà più gli scrittori, come avveniva durante lo stalinismo, ma li rinchiuderà in ospedale psichiatrico, li processerà, li deporterà nei Gulag e alla fine li espellerà. Il libro documenta anche storie di altri scrittori, alcuni notissimi e, altri meno e descrive sia tutte le forme di repressione utilizzate dal regime sia le contromisure adottate dai dissidenti per aggirarle. Il Dissenso quindi non fu un movimento militante ma civile: non aveva una piattaforma politica alternativa ma esigeva solo l'applicazione di un diritto. Inoltre, di questo movimento facevano parte uomini e donne di orientamenti politici personali opposti. Leggere questo libro ci permette di approfondire il rapporto fra cultura e potere in un Paese che ha prodotto scrittori importantissimi e nello stesso tempo uno dei regimi più oppressivi al mondo.
Storia del dissenso sovietico (1953-1991)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio 15 aprile 2025Facciata o realtà?
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it