Il libro narra con dovizia di particolari il lungo rapporto tra la Serenissima Repubblica di Venezia e la sua comunità Ebraica. Un rapporto non sempre facile, ma sicuramente arricchente per entrambi le parti. Infatti nonostante le forti limitazioni imposte alla comunità Ebraica (impossibilità di possedere beni immobili, accesso negato a molte professioni....), gli Ebrei a Venezia non sono mai stati perseguitati e vi hanno trovato un porto sicuro in cui svolgere le loro attività. D'altro canto la Repubblica si è molto avvantaggiata della loro presenza in termini di tasse versate, di arricchimento culturale (soprattutto in medicina, ma non solo), di incremento dei commerci, di gestione dei banchi a tassi calmierati per legge... Molto interessante è la storia delle varie comunità all'interno del ghetto e delle loro dinamiche, infatti la comunità Ebraica non era un monolite, ma era composta da Italiani (da sempre presenti), da Todeschi (askenazi), da Ponentini (sefarditi, fuggiti dal Portogallo e dalla Spagna) e da Levantini (provenienti dall'Impero Ottomano), giunti a più riprese all'interno della Repubblica. Ogni comunità aveva la propria sinagoga (che sono ancora presenti e visitabili a Venezia) e i propri usi e costumi.
Riccardo Calimani descrive la vita quotidiana, i costumi e le cerimonie religiose dell'articolata comunità ebraica di Venezia, ripercorrendone il lento e difficile cammino verso l'integrazione e l'emancipazione. Attraverso le vicende di rabbini, intellettuali e umanisti, ma anche di semplici commercianti cui resta labile traccia nei documenti ufficiali, il lettore viene guidato alla scoperta di una delle più vivaci zone della città lagunare, crocevia di popoli e civiltà.
Venditore:
Informazioni:
357 p. , \12! c. di tav. : ill ; 20 cm Segue: Glossario dei termini ebraici, a cura del rabbino Raffaele Grassini. 357 9788804498841 Perfetto (Mint) Libro usato proveniente da collezione privata, come nuovo, interno perfetto! Lievissime tracce d'uso sulla copertina.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it