Storia del giornalismo. Dalla stampa a caratteri mobili alla rivoluzione digitale - copertina
Storia del giornalismo. Dalla stampa a caratteri mobili alla rivoluzione digitale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Storia del giornalismo. Dalla stampa a caratteri mobili alla rivoluzione digitale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questa sintesi è rivolta agli studenti universitari che devono sostenere l'esame di Storia del giornalismo presso tutte le facoltà umanistiche in cui ne sia previsto l'insegnamento e a quanti si accingono ad affrontare la prova di idoneità professionale presso l'Ordine dei giornalisti per l'ammissione nell'elenco dei professionisti. Il testo traccia il percorso della comunicazione giornalistica dalla nascita della stampa a caratteri mobili inventata da Gutenberg nel XV secolo, all'avvento della radio e della televisione, fino all'attuale rivoluzione digitale. Oltre all'evoluzione tecnologica, che nei secoli ha determinato profondi mutamenti nei contenuti, nel linguaggio e nel mercato editoriale, vengono ripercorse le linee di sviluppo della storia del giornalismo europeo e statunitense alla luce del rapporto tra il mondo dell'informazione, il contesto storico-sociale e il potere politico e economico. Vengono presi in esame i diversi modelli di giornalismo che si sono via via affermati nelle società occidentali, con particolare attenzione alla realtà italiana, nonché i meccanismi che caratterizzano il rapporto tra i media e l'opinione pubblica. Lo scopo principale è di fornire non solo un quadro chiaro e complessivo della storia del giornalismo, ma di offrire anche degli strumenti interpretativi per comprendere meglio lo scenario attuale. Il testo si pone come un sussidio per un apprendimento rapido, attraverso un linguaggio semplice ed essenziale.

Dettagli

1 gennaio 2015
160 p., Brossura
9788891405241
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it