Storia del lavoro in Italia. Il Novecento. Il lavoro nell'età industriale (1896-1945)
Nel Novecento lo sviluppo industriale segna una svolta nella storia d'Italia riportando il Paese nel novero delle economie avanzate dopo che la crisi, iniziata nel Cinquecento, l'aveva relegato alla periferia. Questo volume ripercorre il periodo che va dal grande balzo tra Otto e Novecento fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale: una fase che ha visto il consolidarsi della rivoluzione industriale nel Nord-Ovest in età giolittiana, l'accelerazione dello sviluppo durante il primo conflitto mondiale, i difficili frangenti economici internazionali degli anni tra le due guerre, sfociati nelle distruzioni portate dagli eventi bellici sul territorio nazionale. Il lavoro viene considerato in tutte le sue dimensioni e componenti: dalla storia sociale di braccianti, contadini, coltivatori, operai, impiegati, tecnici, imprenditori, uomini e donne, alla storia delle organizzazioni, alle culture che esse hanno espresso, fino a ripercorrere la faticosa strada dell'interazione tra forze e soggetti politico-sociali, con la costruzione di regole contrattuali e l'affermazione dei diritti dei lavoratori.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it