Storia del movimento ecumenico dal 1517 al 1948. Vol. 3: Dalla Conferenza di Edimburgo (1910) all'assemblea ecumenica di Amsterdam (1948) - Ruth Rouse,Stephen C. Neill - copertina
Storia del movimento ecumenico dal 1517 al 1948. Vol. 3: Dalla Conferenza di Edimburgo (1910) all'assemblea ecumenica di Amsterdam (1948) - Ruth Rouse,Stephen C. Neill - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia del movimento ecumenico dal 1517 al 1948. Vol. 3: Dalla Conferenza di Edimburgo (1910) all'assemblea ecumenica di Amsterdam (1948)
Attualmente non disponibile
42,08 €
-15% 49,50 €
42,08 € 49,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Dagli inizi del Novecento e in particolare dopo il secondo conflitto mondiale, la coscienza del mondo cristiano si è progressivamente scossa dal torpore secolare che le faceva accettare come irrimediabile la divisione in confessioni e Chiese tra loro indifferenti o nemiche. Il tentativo di superare le divisioni, giudicate diametralmente opposte al comando divino della carità e dell'unità nella testimonianza, costituisce l'essenza del movimento ecumenico. Ma se gli anni del ventesimo secolo possono essere indicati come un'alta stagione del sentimento unitario fra i cristiani, i tempi antecedenti, in cui le divisioni si produssero e si consolidarono, ne sono stati un lungo esempio di gestazione, di intermittenti ma significative anticipazioni, di indagini in qualche modo preparatorie. La Storia del movimento ecumenico, costituita di contributi di grande valore, osserva la crescita del cristianesimo nella storia dal punto di vista della ricerca dell'unità; la convinzione degli autori è che nel cammino millenario delle Chiese si possono scorgere i segni, talvolta apparentemente labili e talvolta più vigorosi, della speranza di essere testimoni e seguaci di un Cristo indiviso.

Dettagli

1 gennaio 2000
672 p.
9788810407790
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it