Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 - Pietro Colletta - copertina
Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 - Pietro Colletta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Milano, Francesco Pagnoni, In-8°, pp. 351 366 legatura del tempo m. percallina verde e angoli. Piatti marmorizzati, tagli a spruzzo azzurri. Complessive 15 incisioni xilografiche n.t., tra cui 2 antiporte allegoriche. Qualche fioritura. Buon esemplare. Ristampa milanese della classica opera storiografica del Colletta, fondamentale ricostruzione delle vicende del Regno di Napoli dalla reggenza di Carlo di Borbone sino alla morte di Ferdinando I (1825), attenta soprattutto allo svolgersi degli avvenimenti militari (il Colletta ampliava nell'opera i "Pochi fatti di Gioacchino Murat" e la "Memoria sulla campagna del 1815"). La prima edizione dell'opera era apparsa, postuma, nel 1834, per le cure di Gino Capponi. Di orientamento apertamente antiborbonico, essa ha valore patriotico-pubblicistico non meno che storiografico e di stile, malgrado le non poche imprecisioni nella ricostruzione e una certa disinvoltura (talora sconfinante nella falsificazione) nell'uso delle fonti. "La Storia del Colletta é opera d'arte che s'impone all'ammirazione. La correttezza della lingua s'accompagna a uno stile robusto e pur assai lontano da quello "fastoso" e "vincitore" che, scrivendo al Leopardi, il Colletta deplorava nel Botta" (Gino Franceschini in Dizionario Bompiani d. Opere, VII, 167-168). Scelta collezione di opere storiche di tutti i tempi e di tutte le nazioni, vol. 19. Cfr. (altre edizioni) Lozzi, 2994. Gamba, 2571. Bertarelli, 2818. Graesse, II, 222. Cfr. Franceschini, cit. e Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, passim. "Scelta collezione di opere storiche di tutti i tempi e di tutte le nazioni", vol.XIX.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825
Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020034426

Conosci l'autore

Foto di Pietro Colletta

Pietro Colletta

(Napoli 1775 - Firenze 1831) uomo politico e storico italiano. Avviatosi alla carriera militare sotto i Borbone, simpatizzò per la Repubblica napoletana del 1799, alla caduta della quale fu messo in disparte; in età napoleonica ricoprì alte cariche militari e fu aiutante di campo del re G. Murat. Nel 1820, sotto il governo costituzionale, ebbe importanti funzioni nell’esercito, ma dopo la restaurazione fu esiliato in Moravia. Nel 1823 rientrò in Italia stabilendosi a Firenze, dove conobbe Tommaseo, Capponi, Leopardi, Giordani e collaborò all’«Antologia». La sua opera più nota è la Storia del reame di Napoli (pubblicata postuma, nel 1834, da G. Capponi), che narra le vicende del regno delle due Sicilie dal 1734 al 1825. La larga fortuna degli scritti storici di C. è dovuta alla loro tematica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail