Libro Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 Pietro Colletta
Libro Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 Pietro Colletta
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825
Disponibilità immediata
70,00 €
70,00 €
Disp. immediata

Descrizione


ed. 1848 (ed. originale, in IV tomi (10 libri): Capolago (Cantone Ticino), Tipografia Elvetica1934). VIII/ 688/ rilegatuura in tela verde con titoli dorati entro tassello in pelle marrone al dorso. Stato buono (leggera usura della copertina ai margini - margini e dorso della copertina leggermente sbiaditi- fogli di guardia bruniti - firma di possesso ad inchiostro nero nel primo foglio di guardia - pagine lievemente ingiallite e con fioriture). Indice: Cenni biografici di Pietro Colletta - Regno di Carlo Borbone (1734-1759) - Regno di Ferdinando IV (1759-1790) - Regno di Ferdinando IV (1791-1799) - Repubblica Partenopea (1799) - Regno di Ferdinando IV (1799-1806) - Regno di Giuseppe Buonaparte (1806-1808) - Regno di Gioacchino Murat (1808-1815) - Regno di Ferdinando I (1815-1820) - Regno di Ferdinando I. Reggimento Costituzionale (1820-1821) - Regno di Ferdinando I (1821-1825) - Indice. . 688. . . buono. . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825
Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120226294

Conosci l'autore

Foto di Pietro Colletta

Pietro Colletta

(Napoli 1775 - Firenze 1831) uomo politico e storico italiano. Avviatosi alla carriera militare sotto i Borbone, simpatizzò per la Repubblica napoletana del 1799, alla caduta della quale fu messo in disparte; in età napoleonica ricoprì alte cariche militari e fu aiutante di campo del re G. Murat. Nel 1820, sotto il governo costituzionale, ebbe importanti funzioni nell’esercito, ma dopo la restaurazione fu esiliato in Moravia. Nel 1823 rientrò in Italia stabilendosi a Firenze, dove conobbe Tommaseo, Capponi, Leopardi, Giordani e collaborò all’«Antologia». La sua opera più nota è la Storia del reame di Napoli (pubblicata postuma, nel 1834, da G. Capponi), che narra le vicende del regno delle due Sicilie dal 1734 al 1825. La larga fortuna degli scritti storici di C. è dovuta alla loro tematica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it