Storia dell'arte moderna in Sardegna. Introduzione allo studio. Ediz. illustrata - M. Grazia Scano - copertina
Storia dell'arte moderna in Sardegna. Introduzione allo studio. Ediz. illustrata - M. Grazia Scano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Storia dell'arte moderna in Sardegna. Introduzione allo studio. Ediz. illustrata
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La conquista aragonese del 1323 segna l'inizio di un cambiamento epocale per la Sardegna. Da un'arte di tipo italico si passa a un'arte di tipo iberico, che ha nel retablo sardo-catalano la sua forma espressiva più peculiare, per tutto il corso del Quattro-Cinquecento. Nel XVI-XVII secolo l'architettura, la pittura e soprattutto la scultura lignea dell'isola continuano a risentire dei modelli ispanici ma si caratterizzano per l'originalità delle proposte da parte degli artisti locali. Nel XVIII secolo il passaggio ai Savoia ha come conseguenza l'adeguamento dell'arte sarda alle mode che provengono dagli ambienti italiani, ancora una volta però rielaborate secondo le tendenze del gusto locale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2008
120 p., ill. , Brossura
9788884674838
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it